artivamente
  • Homepage
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Cosa ho fatto
  • Dove sono
  • Contatti
  • Privacy

CUPOLA BLU

Uzbekistan

DONNE

Rajasthan

MUSICA

Barbara Caricchi - Etiopia

REICHSTAG

Berlino

MITURBO

Olio su tela - Ivan Franchini

‹›

Sezioni articoli

  • Mi metto in mostraMi metto in mostra
  • Prototipi in vetrinaPrototipi in vetrina
  • ArtistiArtisti
  • StorieStorie
  • Cibo e arteCibo e arte
  • Body ArtBody Art
  • Textile ArtTextile Art
  • I luoghi dell'arteI luoghi dell'arte
  • Altri articoliAltri articoli
  • Gallerie fotograficheGallerie fotografiche

Login Form

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Chi è online

Abbiamo 45 visitatori e nessun utente online

APRILE

TRENTA DI’ conta Novembre, con APRIL, Giugno e Settembre …

Fin dall'antichità APRILE era visto come il mese della rinascita della natura dopo il lungo letargo invernale …

APRILE dolce dormire …

1° : PESCE D’APRILE

1 APRILE 1976 : Jobs e Wozniak fondano la APPLE a Cupertino in California – USA

LINUS n° 1 - APRILE 1965 - Nasce la storica rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini e pubblicata inizialmente dalla casa editrice Figure.

"2001: Odissea nello spazio" – Il film fu presentato in anteprima mondiale il 2 APRILE 1968 a Washington, USA.

2 APRILE – San FRANCESCO di PAOLA : l'eremita dalla vita piena di prodigi.

4 APRILE 2021 – PASQUA

La Resurrezione è un affresco (225x200cm) di Piero DELLA FRANCESCA eseguito tra il 1450 e il 1463 circa e conservato nel Museo Civico di SANSEPOLCRO.

5 APRILE 2021 – LUNEDI’ dell’ANGELO … PASQUETTA !!

5 APRILE 1998 - Inaugurato il ponte sospeso più lungo del mondo

6 APRILE 1896 - Ad ATENE al via le prime OLIMPIADI dell'era moderna

LONDRA, 9 APRILE 2021 - E' morto il principe Filippo, il consorte della regina Elisabetta II. 8 giorni di lutto in tutto il Regno Unito.

12 APRILE 1961 - Primo uomo nello spazio : il cosmonauta russo Jurij GAGARIN

14 APRILE 1900 - PARIGI inaugura la prima esposizione universale del Novecento

14 APRILE 1907 - Prima edizione della Milano-Sanremo – la leggendaria corsa ciclistica italiana detta “Classica di Primavera”

20 ­APRILE 1964 – Nasce la mitica NUTELLA – FERRERO

22 APRILE 1970 - Giornata Mondiale della TERRA – EARTH DAY

23 APRILE – San GIORGIO : il culto da GENOVA a REGGIO CALABRIA

23 APRILE 1946 – PIAGGIO deposita il brevetto della VESPA

Arrivo delle reliquie di San Marco a Venezia, mosaico della Basilica San MARCO.

25 APRILE - ANNIVERSARIO della LIBERAZIONE d’ITALIA dall'occupazione nazista e dal regime fascista nel 1945.

28 APRILE 1937 - Inaugurati gli studi di CINECITTA’ da Benito Mussolini

28 APRILE 1975 - Nasce il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano

Santa Caterina e il Cristo bambino che le porge la corona di spine, 1643 circa - SASSOFERRATO.


30 APRILE - San PIO V papa : la costituzione della Lega Santa e la vittoriosa Battaglia di Lepanto (1571).

 

Leggi tutto...

Domenico BENINATI - incisore

Il mio primo incontro con l’artista in occasione di OTTO AUTORI al MMV di TORINO – dicembre 2009

Aprono la mostra i paesaggi di Domenico BENINATI, che diventano testimonianza del tempo che trascorre e del quotidiano, grazie al fare attento e preciso dell’incisore.

MEMORIE, DAL PASSATO AL PRESENTE - Rassegna di opere di Artisti piemontesi contemporanei a cura di G. G. Massara e A. Mistrangelo. Chiesa dei Disciplinati Bianchi – BENE VAGIENNA 2013

Tondo MADONNA CON BAMBINO - omaggio a Ottavio MAZZONIS

Ho avuto l’onore di esporre con il maestro Domenico BENINATI e tanti altri artisti nella collettiva “FIGURE ALLO SPECCHIO : incontro tra fotografia, pittura, teatro di figura”. Ideazione Alfredo NEGRO & Alessandra VOLPI.

Domenico BENINATI tra i protagonisti di MINI 8 - CIRCOLO DEGLI ARTISTI di TORINO – 2015

< Di Domenico Beninati, da sempre autore di preziose pagine incise, si coglie il senso di una nitida rappresentazione di Un altro Pinocchio, degli scorci di un mercatino con la bancarella dei giornali e una vecchia lampada a petrolio.
Fogli eseguiti con una perizia che gli permette di fissare una raccolta di stampe d’epoca, di delineare gli oggetti di una riscoperta quotidianità > scrive Angelo MISTRANGELO


PANNOCCHIE – Sapori e Colori dal Mondo – MMV TORINO 2015

GRAFFIANTE BELLEZZA - Personale luglio 2017 del maestro d’incisione Domenico BENINATI presso il Castello arabo-normanno di CASTELLAMMARE DEL GOLFO.

L’opera grafica di Domenico BENINATI è legata di sicuro alla Rassegna annuale degli artisti CEDAS selezionati dai critici d’arte G.G.MASSARA e A. MISTRANGELO presso il Centro Culturale ARTE CITTA’ AMICA a TORINO

LE TRE GRAZIE     VICOLO A SALEMI     MANICHINI     SPAZIALITA’ 301     CAMPAGNA

 

Leggi tutto...

GUANTO : storia e arte

La STORIA DEI GUANTI si perde nella notte dei tempi …

Di grande fascino la statua in bronzo del Pugile in Riposo attribuita allo scultore greco Lisippo o ad allievi della sua scuola. La datazione è intorno al IV secolo a.C. Le sue mani sono protette da quelli che erano i GUANTONI dell’epoca, i cesti (dal latino: caestus). Le protezioni erano realizzate con fasce di cuoio tenute insieme da borchie metalliche: quattro dita erano infilate in un pesante anello ed il pollice restava libero.

Durante il Rinascimento si usavano guanti dorati con fenditure per gli anelli.

GUANTI : simbolo di nobiltà e ricchezza. Appaiono in moltissimi ritratti indossati da uomini illustri e da elegantissime dame.

Ritratto di gentiluomo anziano coi guanti di Lorenzo LOTTO databile al 1543 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Uomo dal guanto - dipinto a olio su tela (100x89 cm) di TIZIANO, databile al 1523 circa e conservato nel Louvre a Parigi.

Albrecht DURER realizzò nel 1498 il proprio Autoritratto con guanti.

Nel XIX secolo, i GUANTI rappresentano sempre di più l’ideale di distinzione femminile, si userà regalarli ed offrirli in una scatoletta di raso cosparsa di un soave profumo di violette.

Giovanni BOLDINI, affascinato dai salotti dell’alta borghesia, dipinge donne raffinate e seducenti che sfoggiano abiti elegantissimi e lunghi guanti, così come dettava la moda del periodo. I guanti gialli (1885).

In Francia, nello stesso periodo, Henri de TOULOUSE-LAUTREC dipinge La donna con i guanti.

Cantante di Caffè-Concerto con guanto (1878) – Edgar DEGAS

La serie di stampe Ein Handschuh - Un guanto - di Max KLINGER è una delle prime rappresentazioni del sogno nella storia dell'arte e sarà destinata a influenzare l'arte del Novecento.

Il GUANTO protagonista nei dipinti di DE CHIRICO

CHAGALL iniziò a dipingere Il guanto nero nel 1923 ma terminò l’opera solo nel ’48.

Tamara De LEMPICKA - Autoritratto sulla Bugatti verde (1929). La pittrice si raffigurò in caschetto e guanti di daino alla guida di una Bugatti rivendicando un ruolo che fino ad allora era stato solo maschile.

Leggi tutto...

PASQUA : PASSIONE & SORPRESA

PASSIONE nell’arte fotografica di Eugenio BROGGINI

UOVA SORPRESA nell’arte futurista di Fortunato DEPERO

Storia UNICA del CIOCCOLATO IN PIEMONTE

La storia del CACAO sciolto in tazza inizia in Piemonte come un privilegio per nobili e clero. Il “segreto spagnolo” fu portato quasi certamente alla Corte dei Savoia dall’Infanta di Filippo II, andata in sposa al Duca Carlo Emanuele I nel 1585.

Tra le figure di spicco dei CONFETTURIERI a TORINO vi è certamente Silviano VENCHI arrivato in città nel 1863 a soli 14 anni da Robbio Lomellina.

In quel periodo la capitale sabauda è in gran fermento e incomincia l’epoca pionieristica dell’ INDUSTRIA DOLCIARIA …

1884 – All’Esposizione Generale di Torino la VENCHI conquista la medaglia d’oro nella categoria “CONFETTI”, mentre quella per il settore merceologico “CIOCCOLATO” va a Moriondo & Gariglio.

VENCHI a TORINO : dal primo laboratorio in via degli Artisti allo stabilimento in corso Regina Margherita : un gioiello dell’architettura industriale progettato dall’archi-star dell’epoca, Pietro Fenoglio, che agli inizi del Novecento ha disseminato di case Liberty e di capannoni Art Nouveau tutta la città.

Riccardo GUALINO - grande figura di biellese intraprendente e poliedrico – intuisce le potenzialità del CIOCCOLATO e dei DOLCIUMI come nuovo consumo di massa: nel 1924 fonda la UNICA - Unione Nazionale Industrie Cioccolato e Affini - accorpando diverse aziende (comprese la Idea, la Talmone e la mitica Moriondo & Gariglio, allora famosissima) e fa costruire lo storico stabilimento di corso Francia che dà lavoro a quasi tremila operai: tutti i torinesi lo ricordano come la sede della VENCHI UNICA, nata nel 1934 dalla fusione delle due più grandi aziende dolciarie torinesi.

Gli anni ’30 portano grande innovazione nel mondo dell’ ARTE CIOCCOLATIERA.

Anche le UOVA di PASQUA con sorpresa (1927 circa) diventano un regalo popolare tra gli italiani, mentre i grandi cartellonisti dell’epoca, in stile futurista, impreziosiscono la pubblicità aziendale: Fortunato Depero, Marcello Dudovich, Francesco Seneca, Leonetto Cappiello e Severo Pozzati.

UOVA di PASQUA a TORINO nell’arte di Marisa MANIS

BUONA PASQUA 2021 ancora all’insegna del COVID-19 e della preziosa mascherina … AUGURI A TUTTI !!

 

Leggi tutto...

LE PALME

DOMENICA DELLE PALME : l’inizio della SETTIMANA SANTA

INGRESSO di GESU’ a GERUSALEMME

La folla accoglie trionfalmente Gesù - il "Re dei Giudei" - al suo ingresso nella città che è sede del potere politico e religioso della Palestina: un evento che porterà all'arresto e alla successiva condanna a morte mediante la crocifissione.

L'ingresso avviene a dorso di un asino e la folla accoglie Gesù sventolando rametti di alberi.


Il tipo di accoglienza ricevuta da Gesù rimanda alla festività ebraica di Sukkot, in occasione della quale i fedeli giungevano in pellegrinaggio a Gerusalemme sventolando un mazzetto composto da rami di PALMA (simbolo della fede), MIRTO (la preghiera che si innalza al cielo) e SALICE (il silenzio rispettoso dei fedeli di fronte a Dio).

Oggi la liturgia della DOMENICA DELLE PALME prevede la benedizione di rametti di PALMA e di ULIVO, simbolo di pace.

INGRESSO di GESU’ a GERUSALEMME nell’arte : dal Mosaico bizantino nella Cappella Palatina del Palazzo Reale (o dei Normanni) a PALERMO alla

Trasfigurazione, entrata di Cristo a Gerusalemme e resurrezione di Lazzaro - dipinto a tempera e oro su tela di lino (90x186 cm) di GUIDO da SIENA, databile al 1270-1275 circa e conservato nella Pinacoteca nazionale di SIENA.

Dall’affresco di Pietro LORENZETTI, facente parte delle Storie della Passione di Cristo (ciclo databile al 1310-1319 circa) nel transetto sinistro della Basilica inferiore di San Francesco ad ASSISI all’affresco ottocentesco di Luigi ADEMOLLO nella Cappella Palatina di Palazzo Pitti – FIRENZE

Leggi tutto...

LA MELA

La MELA è il frutto più comune nella nostra società, ed è anche molto presente nei racconti: è avvelenata nella fiaba di Biancaneve, è il frutto proibito per Adamo ed Eva e nella mitologia greca si racconta della mela d’oro della discordia.

La MELA di AISM è un’iniziativa promossa dall’ Associazione Italiana Sclerosi  Multipla e si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica il primo weekend di ottobre. 

PASQUA 2021 - La MELA di AISM si è trasformata!
Per rendere più dolce questa ricorrenza, la Sezione Provinciale di Torino propone delle squisite CONFETTURE e COMPOSTE a base di MELA.


La MELA & EVA : la tentazione del peccato !!

ERCOLE e le TRE MELE D’ORO : l’undicesima fatica !!

La MELA & NEWTON … la gravità !!

La MELA & Guglielmo TELL

IL POMO DELLA DISCORDIA … la MELA alla più bella !!

IL GIUDIZIO DI PARIDE - Pieter Paul RUBENS

MADONNA DELLA MELA (1400-1425) – DONATELLO

La MELA – IL SIMBOLO DELLA CONOSCENZA

IL MITO DI AVALON, L'INSULA POMORUM degli antichi bretoni e celti

Dalla MELA d’ORO della DISCORDIA alle MELE MAGICHE della VITA ETERNA

"IL TEMPO DELLE MELE" - film del  1980 diretto da Claude Pinoteau.

Tra le opere surrealiste dell’artista belga MAGRITTE, molte presentano come protagonista una MELA VERDE!

POMMES nelle Nature Morte di Paul CéZANNE  

FRITTELLE DI MELE   STRUDEL di MELE   TORTA DI MELE   MELA IN CARTOCCIO

CANDY APPLE : MELE STREGATE caramellate, preparate soprattutto in occasione della festa di Halloween!

La MELA ROSSA di BIANCANEVE

Leggi tutto...

  1. IL GIUDIZIO FINALE
  2. ART ‘ISSIMA – 10 opere in 40 scatti
  3. BOSCO DELLA MEMORIA
  4. È tutta colpa dei sogni … Massimo CASILLI
  • Sei qui:  
  • Home

Torna su

© 2021 artivamente  -  Credits: Pixbitstudio