GIUGNO 2023
2 GIUGNO - I sindaci aprono la parata ai Fori Imperiali per la FESTA DELLA REPUBBLICA
4 GIUGNO 2023 – 108° FESTA delle CILIEGIE di PECETTO TORINESE
4 GIUGNO – Al via il PALIO dei TERZIERI a CITTA’ DELLA PIEVE con la cerimonia di benedizione degli ARCIERI e dei VESSILLI in Duomo
9 GIUGNO – 5 anni di NUVOLA LAVAZZA. Inaugurazione della mostra “Quarta Civitas” di Omar Hassan, visitabile fino al 4 agosto.
10 – 11 GIUGNO – OPEN HOUSE a TORINO riapre i battenti …
Fino all’ 11 GIUGNO “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo” alla Galleria Nazionale dell’Umbria di PERUGIA, la grande mostra curata da Marco Pierini e Veruska Picchiarelli.
24 -25 GIUGNO – INFIORATA in onore di San LUIGI GONZAGA a CITTA’ DELLA PIEVE – Terziere Casalino
GIUGNO – Calendario 2023 , I Fotografi del Mercoledì – CEDAS
FESTIVAL del VERDE
22 --- 28 maggio 2023 : La settimana del verde in città
La prima edizione dell’evento promosso dalla Società Orticola del Piemonte con l’apertura anche straordinaria di parchi, giardini, orti e aree verdi a corollario dell’evento FLOR primavera ancora ai Giardini Reali di Torino in questa edizione 2023. Una settimana GREEN a TORINO e Città Metropolitana …
Un giardino tutto per lei - Alla scoperta del piccolo giardino intitolato a Eva MAMELI, madre dello scrittore Italo CALVINO nato a Cuba nel 1923, nonché botanica e naturalista italiana, la prima donna a conseguire la libera docenza in botanica presso un’università italiana. Sposò Mario CALVINO agronomo e botanico di Sanremo.
A proposito di agronomi il mio pensiero corre a Paolo DE SIMONE (Caserta 1859-Roma 1906), appassionato cultore di Scienze Naturali e Agricoltura, che dopo la Laurea in Agraria a Pisa, giunse a Città della Pieve insieme a Vittoria MIRAFIORI SPINOLA, figlia di Rosa Vercellana e Vittorio Emanuele II.
La scoperta di Parco Mennea a Torino che occupa l’ex area industriale di MATER FERRO al POLO NORD, il quartiere più freddo della città dove un tempo veniva ammucchiata la neve per alimentare le ghiacciaie per la conservazione delle derrate alimentari, come quelle del Mercato di Torino.
Giardini & Paesaggi Aperti - Grande sorpresa per la scoperta dell’ ACCADEMIA di AGRICOLTURA di TORINO in pieno centro nei pressi di piazza Bodoni, accolti dal presidente prof. Marco Devecchi e dalla dott.ssa Caterina Ronco.
Visita al Parco del Castello dei Conti OCCELLI a NICHELINO … La sala carrozze e la limonaia insieme al vasto parco con laghetto e piante centenarie sono adesso location per matrimoni ed eventi … un tipico giardino all’italiana fronteggia l’ingresso del castello chiuso al pubblico.
SANSALVA’ & SAMBUY
Castello di San Salvà a SANTENA – Parco storico e Cascine Pallavicini
L’antico e grandioso castello ricorda i Canonici del San Salvatore di Torino che ebbero il dominio di Santena dal 1029 al 1191. Le più antiche memorie di San Salvà risalgono al 1289.
Il Castello è abbracciato da un vasto parco all’inglese che senza soluzione di continuità si estende nelle aree agricole … oltre 40 ettari di proprietà.
Il parco di Sansalvà è parte del tesoro di una ventina di gemme, lasciato sul territorio piemontese da Xavier Kurten, paesaggista prussiano al servizio dei Savoia che si occupò dei loro parchi dal 1820 fino alla morte nel 1840.
Kurten lavorò a Sansalvà per Vittorio Amedeo Balbo Bertone di Sambuy - ministro del Regno e plenipotenziario a Vienna - nel 1830, anno in cui disegnò il parco di Santena per la famiglia Cavour.
Oltre le Scuderie si scoprono le Cascine Pallavicini oggetto di un attento progetto di restauro conservativo per la realizzazione di 7 unità abitative e spazi comuni.
La visita al Parco del Castello di Sansalvà nella giornata ADSI 2023 porta alla scoperta di un personaggio chiave nella storia della città di Torino – il conte Ernesto Balbo Bertone di Sambuy - Berton Teston - a cui è intitolato il Giardino pubblico che fronteggia la stazione di Porta Nuova al centro di piazza Carlo Felice.
Il Castello di Sansalvà a SANTENA era la residenza estiva della famiglia … Il giovane Ernesto visse una significativa esperienza avventurosa che lo portò in Oriente tra il 1861 e il 1862 … Undici mesi tra i cavalli e a cavallo, con una missione delle Scuderie Reali tra Torino, Bagdad e il Kuwait; la ricerca di esemplari arabi di qualità si svolge mentre l’Italia unita fa i suoi primi passi e lungo un percorso dove sono appena finiti i sanguinosi tormenti interreligiosi e dove continuano le turbolenze delle indomite tribù arabe.
SICILIA OCCIDENTALE – 3
PALERMO – Via Vittorio Emanuele e via Maqueda si intersecano perpendicolarmente in QUATTRO CANTI – crocevia con imponenti facciate arricchite da statue su tre livelli.
Nei pressi la FONTANA PRETORIA : smontata a Firenze e rimontata a Palermo.
Le due vie definiscono i quattro quartieri storici di Palermo : la Kalsa, il Capo, l’Albergheria e la Loggia.
Il CIRCUITO del SACRO : un tripudio di tesori artistici e architettonici !!
BALLARO’ – famoso mercato storico di Palermo da cui ha preso nome il programma televisivo ideato da Giovanni Floris e Paolo Ruffini , andato in onda su Rai3 dal 2002 al 2016. Spazio dove ci si incontra per parlare di attualità.
Murales di FALCONE e BORSELLINO nel quartiere della CALA.
La KALSA è uno dei più antichi quartieri di Palermo … risale al periodo della dominazione islamica. Il suo nome deriva dall’arabo al khalisa (al Halisah) “l’eletta” o “la pura”, perché al suo interno c’era la cittadella fortificata dell’emiro e la sede della sua corte. Oggi, gremita di chiese, palazzi e piazze, la Kalsa rappresenta uno dei fulcri della cultura popolare e la storia della città.
La CATTEDRALE di Palermo appare maestosa ...
Palazzo dei Normanni – CAPPELLA PALATINA (SS. Pietro e Paolo) e APPARTAMENTI REALI – Giardini
SICILIA OCCIDENTALE – 2
TRAPANI rende omaggio a U SANTU PATRI – San Francesco di Paola patrono della gente di mare.
ERICE non è un insediamento medievale, ma un’antica città sul Monte del Mito che già affascinava gli imperatori romani.
MARSALA - TRAPANI : la Via del Sale. Un paesaggio che sembra dipinto da un artista. Una striscia di terra che costeggia il mare con gli antichi luoghi di lavorazione del sale della Sicilia.
MOZIA– Fondata alla fine dell’VIII secolo a.C.divenne ben presto una delle più floride colonie fenicie del Mediterraneo. Gli scavi archeologici di G. Whitaker.
Visita al Mulino e alle SALINE Ettore e Infersa
MARSALA 11 MAGGIO 1860 – Giuseppe GARIBALDI e lo sbarco dei Mille.
Cantine FLORIO – lo squisito liquore MARSALA fu creato nel 1833 da Vincenzo FLORIO
Il Parco Archeologico di SEGESTA con la monumentale AGORA’ su tre livelli e il celebre TEMPIO.
SICILIA OCCIDENTALE – 1
Il nostro giro della SICILIA OCCIDENTALE in tre puntate.
TERRASINI - importante centro turistico e culturale della città metropolitana di Palermo - si affaccia sul Golfo di Castellammare.
PARTINICO – Borgo PARRINI CASTELLAMMARE del GOLFO
Riserva naturale orientata dello ZINGARO - Un paradiso naturalistico tra SCOPELLO con la famosa tonnara e SAN VITO LO CAPO dominato dal Monte Monaco.
Un’antica leggenda è legata alla preziosissima immagine della Madonna di CUSTONACI.
Borgo MANGIAPANE - In una delle nove Grotte di Scurati, antico insediamento preistorico, il borgo è oggi uno spaccato di vita siciliana dell’800, un vero e proprio “museo a cielo aperto” che richiama le abitazioni rupestri dei Sassi di Matera.
MACARI - Località divenuta nota grazie alla serie TV Màkari diretta da Michele Soavi con Claudio Gioè nei panni del giornalista e investigatore Saverio Lamanna.
Riserve naturali e marine Arcipelago delle EGADI.
L’isola di FAVIGNANA, la maggiore, è divisa in due parti come una grande farfalla : una massiccia con il colle di Santa Caterina (300 metri di altezza) e l’altra piatta con la tonnara - ex stabilimento Florio e il palazzo Florio, oltre a splendide calette e cave di calcarenite, il tufo locale non di origine vulcanica.