GIORNATE intense a Città della Pieve in questo periodo dell’anno tra SANTI & PROCESSIONI, INFIORATE & LUMACHE !! E pure la terza tappa della 1000 MIGLIA !!

 

 

Mille Miglia 2025



Dopo il giro di boa nella Capitale, la Freccia Rossa il 19 GIUGNO ha raggiunto prima Orvieto e poi Città della Pieve, le due località umbre del circuito 2025.

 

20250619 111759

 

 

20250619 112339

 

20250619 114911

 

20250619 114932

 

20250619 121231

 

20250619 121756

 

20250619 122733

 

20250619 131005

 

 

 

Non solo LUMACHE alla Taverna del Barbacane !!



20250620 202718

 

 

 

20250620 211209

 

20250620 212737

 

 


Giovedì 19 GIUGNO – SS. GERVASIO e PROTASIO – patroni di Città della Pieve

I corpi dei due fratelli milanesi, martiri del Cristianesimo, figli di san Vitale e santa Valeria, furono ritrovati il 17 giugno 386 nell'antica zona cimiteriale - oggi compresa tra la caserma Garibaldi della Polizia di Stato e l'Università Cattolica - grazie ad uno scavo commissionato dal vescovo Ambrogio di Milano.

Ambrogio descrive il ritrovamento dei corpi di «due uomini di straordinaria statura», dei quali «tutte le ossa erano intatte, moltissimo era il sangue».

All'immediato concorso dei fedeli seguì la profumazione dei corpi e il trasferimento nella basilica di Fausta; il giorno successivo le salme vennero traslate nella Basilica Martyrum (l'attuale basilica di Sant'Ambrogio), fatta costruire da Ambrogio stesso in una zona in cui erano stati sepolti i cristiani martirizzati dalle persecuzioni romane.

Con la deposizione delle reliquie di Gervasio e Protasio nella nuova basilica Ambrogio introdusse, per la prima volta nella tradizione della Chiesa occidentale, la traslazione dei corpi dei martiri a scopo liturgico, secondo quanto già in uso in Oriente. Egli stesso racconta nei suoi scritti che alla traslazione delle reliquie partecipò una grande folla e che durante la traslazione avvenne la guarigione di un cieco di nome Severo, che affermò di avere riacquistato la vista dopo avere toccato la veste che copriva una delle reliquie.

Il 19 giugno Ambrogio consacrò ufficialmente la Basilica Martyrum con l'elezione a santi di Gervasio e Protasio e con la deposizione delle loro reliquie in un grande loculo posto sotto l'altare.



Solenne celebrazione in Duomo - Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio a Città della Pieve - con le rappresentanze dei Terzieri. 

 

PERUGINO MADONNA IN GLORIA E SANTI

Perugino – Madonna col Bambino e Santi, 1514, olio su tavola, 240 x 220 cm,  I Santi Gervasio e Protasio con i vessilli della città



Le reliquie dei santi Patroni vengono trasportate in processione accompagnate dai tronchi delle confraternite e dalla banda musicale di Città della Pieve.

 

 

20250619 191158

 

20250619 191217

 

20250619 192120

 

20250619 192214


La festa dei santi Protettori Gervasio e Protasio è molto sentita dalla comunità pievese anche perché concomitante con la liberazione dal nazifascismo da parte delle forze alleate nel 1944.





Sabato 21 GIUGNO : SOLSTIZIO d’ESTATE e San LUIGI

GONZAGA – patrono del Terziere CASALINO



In questa 60° edizione dell’ INFIORATA di S. LUIGI GONZAGA che si tiene nel primo WE d’ESTATE la coincidenza con la Festa del Patrono del Terziere

Fervono i preparativi in Corso Pietro Vannucci

 

20250621 114230

 


Santa Messa nella Chiesa di San Luigi e processione per le vie del Terziere Casalino

 

20250621 162246

 

20250621 165826

 

20250621 165848

 

20250621 170944

 

20250621 171528

 

20250621 172638

 

 



Per Aspera ad Astra – La forza delle origini, l’orgoglio del presente

 

Mostra celebrativa per i 60 anni del Terziere CASALINO presso lo Spazio Kossuth : i costumi del corteo storico in dialogo con le opere pittoriche del maestro Wolfgang Alexander Kossuth

 


20250621 182706

 

20250621 182736

 

20250621 182759

 

 

20250622 165711

 

 

 

20250621 183048

 

 

20250622 165758

 

20250622 165813

 

20250621 183101

 

 

20250621 183254

 

20250621 183134

 

20250621 183211

 

20250621 183237

 

20250622 165928

 

20250622 170008

 



Esplorazione del Pozzo del Casalino a cura del Gruppo Speleologico CAI di Perugia

 

20250621 173611

 

20250621 173619

 

20250621 173646

 

20250621 173706

 

20250621 173730

 

 

 

Infiorata “CORPUS DOMINI”

 

Il contributo delle scuole pievesi 

 

20250621 183744

 

 

 

20250621 183800

 

20250621 183846

 

20250621 184237

 

 

 

Calata nel Pozzo del Casalino … collegamento trasversale fino alla Fonte del Mattatoio …

 

20250621 224345

 

20250621 224355

 

20250621 225040

 

 

Contradaioli all’opera !! ... La notte è lunga …

 

20250621 225236

 

 

 

20250622 000646

 

20250622 001817

 

20250622 002331

 

20250622 002439

 

20250622 002929

 

 

Reportage fotografico by Barbara CARICCHI

© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati