Calendario giugno



             GIUGNO – Calendario 2025 , I Fotografi del Mercoledì – CEDAS

                             STRADE & SENTIERI il tema dell’edizione 2025

 

 



1 GIUGNO : ROMA-ROMA la 21esima tappa del GIRO d’ITALIA

Simon Yates conquista la MAGLIA ROSA sul Colle delle Finestre.

 

giro-italia-Yates vincitore

 

A ROMA la spettacolare conclusione : gran finale al Circo Massimo, passando per il Vaticano.

< Siete modelli per i giovani di tutto il mondo > ha detto papa Leone XIV accogliendo i corridori in Piazza dei Protomartiri Romani.

< Tanto, veramente, si ama il Giro d'Italia e non soltanto in Italia >

 

giro-italia papa Leone XIV

 

 

 

 


2 GIUGNO : da NAPOLEONICA al Forte di Bard alla FESTA DELLA

REPUBBLICA ai Fori Imperiali

 

Mentre in Valle d’Aosta va in onda l’atto finale della grande rievocazione storica dell’assedio del Forte di Bard da parte dell’Armée de Réserve di Napoleone Bonaparte. MAGGIO 1800 – Seconda Campagna d’Italia

a Roma si celebra la Festa della Repubblica (nata nel 1946) con l'omaggio al Milite Ignoto e la grande parata ai Fori Imperiali.

 

Due eventi così lontani per fatale coincidenza di data sono legati da

un’unica parola : REPUBBLICA ITALIANA !!



La Prima Repubblica Italiana nacque il 26 gennaio 1802 a Lione quando i deputati della Repubblica Cisalpina proclamarono la trasformazione della stessa in Repubblica Italiana, con presidente Napoleone Bonaparte, vice presidente il nobile lombardo Francesco Melzi d’Eril.

 

R Napoleone Prima Repubblica Italiana

 

In quella stessa data fu votata la costituzione di 128 articoli che prevedeva anche la divisione del territorio in 12 dipartimenti.

Venne adottata una bandiera tricolore con una composizione diversa da quella della Repubblica Cisalpina: un quadrato verde in un rombo bianco in un riquadro rosso.



R Flag of the Italian Republic 1802



Questa disposizione dei colori fu proposta da Francesco Melzi d'Eril, vice presidente della Repubblica. E’ stata poi utilizzata anche per lo stendardo presidenziale italiano in uso dal 2000. 



La Prima Repubblica Italiana durò fino al 17 marzo 1805 quando nacque il Regno d’Italia (napoleonico). Pochi giorni dopo, il 26 maggio, Napoleone salì al trono con la corona ferrea nel Duomo di Milano.

 

 

La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 al fine di determinare la forma di Governo una volta finita la seconda guerra mondiale.

Per la prima volta in Italia partecipavano anche le donne a una consultazione politica nazionale: risultarono votanti circa 13 milioni di donne e 12 milioni di uomini, pari complessivamente all'89,08 % degli allora 28 005 449 aventi diritto al voto.

2 giugno 2025 - Parata ai Fori Imperiali : lo spettacolare lancio dei paracadutisti e l’atterraggio di precisione con l’immenso tricolore !!

 

 

R Tricolore Parata 2 Giugno Roma

 

Il saluto del presidente della Repubblica Sergio Mattarella



R Sergio Mattarellam

 

 

 

 

5 GIUGNO - Roland Garros, Errani e Vavassori trionfano nella finale doppio misto


La coppia Errani-Vavassori, già vincitrice dello Us Open lo scorso settembre, si è aggiudicata il titolo a Parigi superando in due set (6-4, 6-2) gli statunitensi Taylor Townsend ed Evan King, indicando idealmente la via a Sinner e Musetti.

 

 

RG vittoria Errani-Vavassori

 

< Grazie ad Andrea, il mio migliore amico. E' divertente giocare con te > il commento entusiasta di Sara

Errani e Andrea Vavassori vincono il torneo di doppio misto al Roland Garros, seconda prova stagionale del Grande Slam sui campi in terra battuta del Bois de Boulogne di Parigi. La coppia azzurra, formata dalla numero 6 al mondo del ranking femminile di doppio a pari merito con Jasmine Paolini, e l'azzurro, numero 8 del ranking di doppio maschile, ha dominato la coppia statunitense formata da Evan King, numero 18 al mondo del doppio, e Taylor Townsend, numero 2 al mondo del doppio, in due set con il punteggio di 6-4, 6-2 in un'ora e 11 minuti di gioco.

 

 

 

6 GIUGNO : SINNER – MUSETTI nella storia !!



Il tennis italiano si prepara a vivere una giornata storica nell'ultimo venerdì del Roland Garros. Per la prima volta dopo 65 anni due giocatori azzurri disputeranno le semifinali nel singolare maschile di uno stesso torneo del Grande Slam.

Gli unici a riuscirci erano stati Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola, sempre sulla terra rossa di Parigi, nel 1960.

 

Ad aprire il programma di domani sul Philippe Chatrier sarà la sfida tra

Lorenzo Musetti e Carlos Alcaraz, al via a partire dalle ore 14:30,

prima del match tra Jannik Sinner e Novak Djokovic non prima delle ore 19:00.

 

Nonostante la storicità dell'evento, però, le partite non saranno trasmesse in chiaro in tv ma a pagamento da Warner Bros. Discovery, titolare dei diritti integrali del Roland Garros, visibile sulla piattaforma Discovery+ e sui canali Eurosport distribuiti da Dazn, Sky, Tim Vision e Amazon.




Lorenzo Musetti si è ritirato all’inizio del quarto set dalla semifinale del Roland Garros contro lo spagnolo Carlos Alcaraz, che quindi andrà in finale.

Musetti aveva iniziato molto bene la partita vincendo il primo set 6-4, poi aveva continuato a un livello molto alto anche nel secondo, rimanendo vicino ad Alcaraz nel punteggio. Il secondo set è finito al tie-break, cioè il game speciale che si gioca quando i giocatori sono 6 game pari, vinto nettamente da Alcaraz con il punteggio di 7-3. Da quel momento Musetti ha perso ogni game: il terzo set è finito 6-0 e all’inizio del quarto ha avuto un problema alla coscia sinistra che lo ha costretto al ritiro, sul 2-0.

 

 

RG-musetti ritiro dalla semifinale

 

< Vincere così non è bello > ha spiegato Alcaraz alla fine della partita. < Musetti ha fatto una stagione su terra incredibile. È uno dei pochi negli ultimi 30 anni ad aver raggiunto almeno la semifinale in tutti i tornei importanti su terra. Gli auguro il meglio, spero possa guarire in fretta e che potremo presto tornare a divertirci con il suo tennis. I primi due set sono stati molto duri, Lorenzo stava giocando alla grande. Vincere il secondo set è stato importante per me, dovevo cercare di essere aggressivo e spingerlo sempre al limite, impedendogli di giocare come piace a lui. Sinner-Djokovic? Certo che la guarderò >

 



Jannik Sinner ha battuto Novak Djokovic nella semifinale del Roland Garros, uno dei tornei più prestigiosi al mondo: ha vinto in tre set con il punteggio di 6-4, 7-5, 7-6.

È una vittoria netta nel punteggio (tre set a zero), ma è stata in realtà molto combattuta e avvincente sul campo: la partita è durata 3 ore e un quarto (tanto, per una partita che finisce in tre set), e soprattutto il secondo e il terzo set sono stati molto incerti fino alla fine.

 

 

RG Sinner Djokovic

 

L'altoatesino è il primo italiano a disputare l’ultimo atto parigino dopo quasi 50 anni: nel 1976 Adriano Panatta riuscì a vincerlo.


 

 

 

7-8 GIUGNO – Grande attesa per l’ottava edizione di Open House Torino

: weekend tra architettura e curiosità! Visite gratuite a 150+ luoghi.

Il format è ormai conosciuto in tutto il mondo (da Londra a New York), ma Torino ha saputo interpretarlo con una sua personalità, tra architettura d’avanguardia, dimore storiche, spazi condivisi, terrazze nascoste e interni sorprendenti.

 

Open-House

 

 

 

8 GIUGNO - Una domenica da leggenda per il tennis italiano

Il tennis italiano scrive una pagina di storia al Roland Garros, grazie a una serie di risultati eccezionali che proiettano gli azzurri nel gotha del tennis mondiale. Jannik Sinner è il primo italiano a raggiungere la finale del singolare maschile a Parigi dopo Corrado Barazzutti nel 1976, mentre il doppio femminile composto da Sara Errani e Jasmine Paolini proverà a portare a casa un altro titolo, a poche settimane dalla vittoria agli Internazionali BNL d’Italia. E non è finita qui: l’Italia ha già festeggiato un trionfo con il successo di Sara Errani e Andrea Vavassori nel doppio misto.



Jasmine Paolini e Sara Errani hanno vinto il torneo di doppio femminile del Roland Garros a Parigi

 



RG vittoria Paolinini Errani

 

 



Sinner si arrende all’epica rimonta di Alcaraz nella finale più lunga di sempre al Roland Garros

 

 

RG alcaraz vittoria

 

Cinque ore e mezza di match combattuto fino all’ultimo secondo. Una partita sempre sul filo del rasoio e di un equilibrio quasi simmetrico tra Sinner e Alcaraz, numero uno e numero due al mondo. Alla fine l’ha spuntata lo spagnolo, già vincitore del trofeo lo scorso anno. Jannik sconfitto 4-6, 6-7, 6-4, 7-6, 7-6, con l’ultimo punto deciso al super tie break finale (10-2). Si è trattato del 12esimo confronto tra loro, con la posta in palio più alta di sempre. Lo spagnolo adesso è in vantaggio 8-4 e ha vinto gli ultimi cinque scontri diretti. I due si sono spartiti gli ultimi cinque Major, inaugurando una nuova era nel tennis maschile dopo due decenni dominati dal trio Novak Djokovic-Rafael Nadal-Roger Federer. Quella di oggi è stata infatti la prima finale maschile di uno Slam tra due giocatori nati negli anni 2000.

 

 

RG sinner-alcaraz

 

Alcaraz a Sinner: < So che vincerai questo torneo tante volte. Sei un esempio per me >

Alcaraz ha omaggiato Sinner dopo averlo sconfitto. < Sei di un livello straordinario, hai fatto un torneo fantastico, e so quanto ci tenevi a vincerlo. Ma io so che lo vincerai non una ma tante volte. È un privilegio condividere questo terreno con te, sono felice che riusciamo a scrivere la storia di questo torneo. Tu sei un esempio non solo per me, sei una fonte di ispirazione per tutti. In bocca al lupo per le prossime settimane e per i prossimi mesi > ha detto a Jannik.

 

 

RG Sinner delusione

 

 

 

 

10 GIUGNO – Giornata della Marina Militare al Porto Antico di GENOVA con le Frecce Tricolori e l'Amerigo Vespucci alla presenza del Presidente Mattarella.

Cerimonia 2025 a conclusione del Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci, iniziato a Genova il 1° luglio 2023, dopo aver raggiunto 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti nel mondo e 18 porti nel Mar Mediterraneo.

- ore 8.15 ingresso di Nave Vespucci nel porto di Genova
accompagnata da altre imbarcazioni a vela della Marina Militare tra cui Stella Polare, Chaplin, Antares, Aquarius, Gemini, Tarantella, Penelope e da due barche a vela straniere: Capitan Miranda (Marina Militare Uruguay) e Shabab Oman II (Marina Militare Oman)


- ore 9.45 ormeggio in banchina di Nave Amerigo Vespucci
 

 

 

MM Amerigo Vespucci in porto a Genova - Foto Francesco Li Noc

 



- ore 11 rassegna navale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che riceverà il saluto alla voce.


Schieramento in mare delle navi Trieste, Vulcano, San Giusto, Morosini, Diciotti, Cavour, Margottini, Chioggia, Tedeschi e del sommergibile Scirè.


Lancio dei paracadutisti             Passaggio delle Frecce Tricolori

Cerimonia trasmessa in diretta su Rai Uno con gli interventi del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, del
Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano e del Ministro della Difesa Guido Crosetto.

 

 

MM 86125

 

  

- ore 12 consegna onorificenze  

 

 

MM medaglie oro

 

Medaglia d’oro allo stendardo dell’Amerigo Vespucci e alla bandiera del Secondo Gruppo Elicotteri di Catania per incendi boschivi attivo dagli anni ’80

- ore 12.30 termine cerimonia con Inno Nazionale


A seguire visita a bordo
della nave scuola Amerigo Vespucci del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il racconto del comandante Giuseppe Lai :

< la “vecchia signora”, durante il suo giro del mondo 2023-2025, ha doppiato Capo Horn per la prima volta nella sua storia il 5 aprile 2024. Questo passaggio è considerato una delle sfide più impegnative per la navigazione, in quanto si tratta di un punto di incontro tra oceano Pacifico e Atlantico, con condizioni meteorologiche spesso difficili >

 

 

MM 86133

 

Il presidente Mattarella lascia l’Amerigo Vespucci al fischio del nostromo !!



La data della Giornata della Marina Militare commemora l'anniversario

dell'Azione di Premuda del 10 GIUGNO 1918, uno degli episodi più gloriosi

nella storia della Regia Marina Italiana durante la Prima Guerra Mondiale.

 

 

Questo straordinario atto di audacia e strategia militare non solo ha avuto un impatto significativo sull'esito del conflitto nel Mare Adriatico, prevenendo un'incursione contro il blocco antisommergibili alleato nel Canale d'Otranto, ma ha anche lasciato un'impronta indelebile nel patrimonio storico e culturale italiano.

All'alba, vicino alla piccola isola di Premuda, la corazzata austriaca "Szent Istvan" veniva affondata grazie all’azione didue MAS (Motoscafo Armato Silurante), il 15 e il 21, comandati rispettivamente dal Capitano di Corvetta Luigi Rizzo e dal Guardiamarina Giuseppe Aonzo, partiti dalla base di Ancona per una missione di perlustrazione.

Avvistata la formazione austro-ungarica, con abilità e precisione i MAS riuscirono a superare le pattuglie di scorta e a portarsi a distanza utile per lanciare i loro siluri.

Il MAS 15, comandato da Luigi Rizzo, lanciò due siluri contro la Szent István, colpendola mortalmente … affondò poco dopo, portando con sé 89 membri dell'equipaggio.

La perdita di una delle loro corazzate più potenti costrinse gli austro-ungarici a rivedere le loro strategie e a ridurre le operazioni navali nel Mare Adriatico.

Per la Regia Marina Italiana, l'impresa di Premuda fu un trionfo straordinario che dimostrò il valore dei suoi uomini e la superiorità delle tattiche innovative. Luigi Rizzo fu decorato con la Medaglia d'Oro al Valor Militare, e l'impresa stessa divenne un simbolo del coraggio e dell'ingegno italiani.

 



Il Tour Mondiale Vespucci, nato da un’idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuto dalla Difesa e da 12 Ministeri ha unito la tradizionale attività di addestramento e di Naval Diplomacy della Nave Scuola Amerigo Vespucci con la promozione delle eccellenze del Made in Italy portando nel mondo, attraverso il Villaggio Italia, la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria che fanno dell’Italia un Paese universalmente apprezzato.


Nave Amerigo Vespucci sosterà a Genova dal 10 al 15 giugno.

 

 

 

10 GIUGNO - Riparte il Trofeo Agnelli a Torino: la storica competizione sportiva aziendale si rinnova.



Nato nel 1928, e ufficialmente istituito da Fiat nel 1931, il Trofeo Agnelli vuole valorizzare il ruolo sociale dello sport all'interno del contesto produttivo, riconoscendo l’impegno e il lavoro delle persone in azienda attraverso la partecipazione sportiva.



Il Trofeo Agnelli si rinnova e riparte da dove tutto è cominciato: Torino, culla storica dell’iniziativa, torna protagonista della più longeva manifestazione sportiva aziendale in Italia. Dopo anni di edizioni a carattere nazionale, il Trofeo si rilancia in un formato rinnovato e territoriale, con l’obiettivo di tornare progressivamente a coinvolgere anche i plant italiani.

Oggi, sotto la guida di Stellantis, Iveco Group, CNH e Comau, e con l’organizzazione di Sisport in collaborazione con il CEDAS, il Trofeo abbraccia una nuova stagione, fedele ai propri valori fondanti: spirito di squadra, benessere e coesione.

 

 

TA trofeo Agnelli 2025


< Il Trofeo Agnelli è da sempre espressione concreta di quello spirito di squadra e competizione che ci ha sempre contraddistinto nella storia. Oggi si proietta verso il futuro con un’identità rinnovata, ma fedele alla sua storia > ha dichiarato Il presidente di Stellantis,
John Elkann.

 

TA Trofeo Agnelli COVER All Sports



A rappresentare il nuovo corso del Trofeo, è stato presentato il  nuovo logo del Trofeo Agnelli, ideato dal Centro Stile Stellantis. Una figura stilizzata che unisce il dinamismo di un corpo in slancio alla forma di un trofeo: un segno grafico che trasmette energia, determinazione e modernità. Il design fluido e i colori digitali riflettono l’evoluzione dell’iniziativa e la sua capacità di parlare a tutte le generazioni.

 

TA calendario trofeo agnelli 2025

 

 

 

 

12---22 GIUGNO a CITTA’ della PIEVE : FIORI & LUMACHE

Si rinnovano le iniziative per l’INFIORATA di S. LUIGI GONZAGA patrono del TERZIERE CASALINO

Il tema della 60esima edizione è CORPUS DOMINI

Dalla posa dei fiori in corso Pietro Vannucci nella notte di sabato 21 GIUGNO in cui si festeggia S. Luigi al passaggio della processione nella solennità del Corpus Domini – domenica 22 GIUGNO

 

 

CASALINO Infiorata2025

 

 

Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati