MILANO DESIGN WEEK 2024
A zonzo per Milano in occasione della Settimana del Design, lasciandosi stupire dalle suggestive installazioni in dialogo con le architetture della città meneghina, dal passato al presente …
Dalla storia del CASTELLO SFORZESCO al cuore pulsante di BRERA … da PORTA NUOVA Innovation Design District tra rilassanti prati verdi e severi grattacieli alla coinvolgente STATALE con Interni alla 70° edizione !!
"MATERIA NATURA" il tema del FUORISALONE 2024
Grande fermento per le vie cittadine … tantissimi visitatori affollano le locations espositive … lunghe le code …
APRILE 2025
APRILE – Calendario 2025 , I Fotografi del Mercoledì – CEDAS
APRILE 2025 : il mese della PASQUA e dei PONTI di PRIMAVERA
7---13 APRILE : "MONDI CONNESSI" il tema del FUORISALONE 2025
Riflettori accesi su MILANO, capitale internazionale del design.
Il SALONE INTERNAZIONALE del MOBILE è in programma dall'8 al 13 APRILE 2025, come da tradizione negli spazi di Rho Fiera.
12---27 APRILE : “Mapping and shooting the past in Central Asia and Himalayas” by Carlo Sacco a CITTA’ DELLA PIEVE - Palazzo della Corgna
13---20 APRILE : le celebrazioni della SETTIMANA SANTA tra la Domenica delle PALME e la Domenica di PASQUA
SETTIMANA SANTA 2025 in Vaticano. Per la presenza di Papa Francesco ai riti di PASQUA si valuteranno i miglioramenti
La SEMANA SANTA è uno degli eventi più importanti dell'Andalusia e attira visitatori da tutto il mondo. E' vissuta con grande fervore al ritmo delle processioni e delle rappresentazioni della Passione di Cristo, immersa in un mare di colori e di profumi. Siviglia Malaga Cordoba Granada
Dall’Andalusia alla Galizia …
VENERDI’ SANTO - Santiago de Compostela
Ferrol è fiera di offrire la PASQUA più antica e spettacolare di tutta la Galizia. Come disse Napoleone: < Un brindisi per i valorosi abitanti di Ferrol ! >
ECCE HOMO 2024 – Revista oficial de la Semana Santa de Ferrol
2024 – Unha década desde o recoñecemento de Interese Turìstico Internacional
15 APRILE – Giornata nazionale del MADE IN ITALY
Leonardo3 Museum - Il Mondo di Leonardo a MILANO - Galleria Vittorio Emanuele
21 APRILE – Addio a Papa Francesco. 'Offro la mia sofferenza per la pace'
I funerali del Papa si terranno sabato 26 APRILE alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro.
23---30 APRILE : TORINO JAZZ FESTIVAL 2025
JAZZ chiama JAZZ : da TJF 2025 a Umbria Jazz Winter 2024
Un flash dal Teatro del Carmine di Orvieto per “The feeling of jazz”.
24 APRILE - La Natura si fa spazio : al via EUROFLORA 2025
Fino al 4 maggio 2025 a GENOVA nel nuovo Waterfront di Levante la XIII ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DEL FIORE E DELLA PIANTA ORNAMENTALE
25 APRILE 2025 - 80° Anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Il Presidente della Repubblica ha dato il via alle celebrazioni con la cerimonia solenne all'Altare della Patria.
GAM in RISONANZA
RIMANDI ANALOGIE CONTRAPPOSIZIONI
Un nuovo concetto espositivo per la GAM di TORINO che sotto la nuova direzione di Chiara Bertola intende amplificare visioni ed emozioni attraverso l’accostamento di opere diverse per autori ed epoche intrecciando un dialogo organico tra COLLEZIONE PERMANENTE , MOSTRE TEMPORANEE e PROGETTI .
La PRIMA RISONANZA esplora i concetti di LUCE COLORE RITMO TEMPO
Si amplificano anche gli spazi della GAM con la riapertura del secondo piano inondato dalla luce naturale filtrata dalle ampie superfici vetrate … la sorpresa del DEPOSITO VIVENTE, luogo in continua trasformazione che permette la scoperta esplorativa delle opere e che affianca l’esposizione mirata della COLLEZIONE PERMANENTE in dialogo con le MOSTRE TEMPORANEE dedicate a tre artiste internazionali: dalla pittura impressionista di MORISOT (Francia) all’esplosione di colore dell’americana HEILMANN (piano 1) fino alle tele monocrome della veneziana MORGANTI al piano -1 .
Piacevolmente sorpresa dagli allestimenti più ariosi e rarefatti della COLLEZIONE a cura di Chiara Bertola, Elena Volpato e Fabio Cafagna e dal nuovo spazio DISCHI d’ARTISTA e VIDEOTECA oltre alla DIDATTICA a porte aperte a piano terra !!
Una nuova visione della GAM con le incursioni de “L’Intruso” secondo la lezione di Jean-Luc Nancy !!
PADRE e FIGLI
19 MARZO : San GIUSEPPE – Festa del Papà
Nei paesi cattolici, i padri vengono celebrati fin dal Medioevo il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, padre putativo di Gesù.
Dal MITO alla STORIA : PADRE e FIGLI nell’arte
SCULTURA PITTURA CINEMA MUSICA LETTERATURA
Forse la più famosa rappresentazione di Dio Padre nella storia dell'arte è La creazione di Adamo di Michelangelo, un'opera che adorna il soffitto della Cappella Sistina a Roma e che raffigura l'inizio dell'umanità.
Nel corso dei secoli gli artisti hanno onorato i loro padri, il loro ruolo di genitori e la figura paterna stessa attraverso rappresentazioni intime e affettuose.
Berthe Morisot, Eugène Manet e sua figlia nel giardino di Bougival, 1881
Paul Gauguin, Lo scultore Aube e suo figlio, 1882
Padri e figli è un film del 1957 diretto da Mario Monicelli, vincitore dell'Orso d'argento per il miglior regista al Festival internazionale del cinema di Berlino nel 1957.
Il rapporto tra PADRE e FIGLI nei brani musicali e in letteratura
Titoli di ieri e di oggi, italiani e stranieri: si va da un cult come Father and Son di Cat Stevens a Winter di Tori Amos, splendida ballata del 1992, per arrivare a Isn't She Lovely ? , regalo di Stevie Wonder alla figlia Aisha.
Motta è l'autore di un pezzo particolarmente emozionante, Mi parli di te (2018) che focalizza l’attenzione su uno di quei momenti in cui un figlio riesce a stabilire un contatto profondo con il padre, cosa non sempre facile.
Un rapporto difficile, quello di Franz Kafka con suo padre, una figura ingombrante raccontata nella Lettera al padre (1919), opera che riassume perfettamente quel sentimento di ambivalenza e conflittualità che segna la relazione tra lo scrittore ceco e Hermann Kafka.
Caro Babbo (1990) il brano di Marco Masini
AUGURI a tutti i PAPA’ !! CIAO BABBO !!
Dal CODICE BINARIO all’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il mio progetto per DONNA FOTOGRAFA 2025 – l’evento promosso dal C.R.D.C. di Torino giunto alla XXVIII edizione con la presentazione di 55 porfolio.
Come sempre 10 le autrici selezionate dalla giuria che si rinnova nel corso delle edizioni. In campo questo anno Barbara Bergaglio (consulente presso CAMERA - Centro italiano per la fotografia - per la progettazione del dipartimento Archivi), Gabriella Gandino (psicologia clinica e psicoterapeuta a orientamento sistemico-relazionale) e Valeria Sangiorgi (arte fotografica).
Dal CODICE BINARIO all’INTELLIGENZA ARTIFICIALE by Barbara Caricchi
Per DONNA FOTOGRAFA 2025 ho scelto un tema di grande attualità affrontato in modo prettamente artigianale con scatti fotografici anche molto tecnici che ho unificato con un filtro blu - il colore dell’Intelligenza artificiale e del Metaverso, “metafora” del digitale e della tecnologia.
Gianfranco FERRE’ dentro l’obiettivo
Un viaggio tra MODA e FOTOGRAFIA al Forte di Bard a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia.
Un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita.
< Nei miei abiti mi sforzo di condensare sogni ed emozioni, impressioni e passioni e allo stesso tempo ragiono in termini di volumi, di strutture e geometrie che danno all’abito un’identità, una sostanza e una logica >
Il percorso espositivo è una vera immersione nell’universo creativo dello stilista.
Protagonista indiscussa della narrazione è la sezione fotografica dell’Archivio Storico Gianfranco Ferré : oltre 90 opere, mai esposte prima, di otto maestri della fotografia di moda che con Ferré hanno lavorato a iconiche campagne pubblicitarie:
Gian Paolo Barbieri, Guy Bourdin, Michel Comte, Patrick Demarchelier, Peter Lindbergh, Steven Meisel, Bettina Rheims e Herb Ritts.
Le sei stanze che accompagnano la galleria fotografica sono ispirate alla metafora della camera oscura e raccontano il processo di produzione dell’immagine attraverso provini, fotocolor, diapositive, scatti annotati dai fotografi accostati ad altri elementi centrali della progettazione come i disegni, le cartelle materiali e gli stessi abiti.
Le sei stanze svelano i principi della “dinamica operativa” di Gianfranco FERRE’ : comporre, ridurre, enfatizzare, ricalibrare, decostruire, emozionare.