Calendario-aprile



                  APRILE – Calendario 2025 , I Fotografi del Mercoledì – CEDAS

                                  STRADE & SENTIERI il tema dell’edizione 2025

 



APRILE 2025 : il mese della PASQUA e dei PONTI di PRIMAVERA

 

 

 

7---13 APRILE : "MONDI CONNESSI" il tema del FUORISALONE 2025

Riflettori accesi su MILANO, capitale internazionale del design.


Anche quest’anno, in concomitanza con il Salone del Mobile, torna il Fuorisalone con un fitto calendario di eventi, mostre e installazioni diffuse in tutta la città. “Mondi Connessi” è il tema del 2025 - interpretato da tre immagini potenti generate con l’AI dalla prompt designer Silvia Badalotti - con l’obiettivo di promuovere una cultura del progetto attenta allo sviluppo delle nuove tecnologie e all’ibridazione di competenze e saperi.


 

MC 3MC 2MC 1

I tre elementi

Mondi Connessi - Ogni soggetto rappresenta la parte di un ciclo, in cui ogni elemento – persona, tecnologia, natura – è essenziale per la vita e prosperità dell’altro. La circolarità emerge come tema centrale della campagna: l’umanità crea la tecnologia, la tecnologia impatta sulla natura, e i danni alla natura tornano inevitabilmente a influenzare l’umanità. L’immagine coordinata del Fuorisalone di quest’anno rappresenta quindi un richiamo all’equilibrio, alla necessità di armonizzare innovazione, rispetto per l’ambiente e consapevolezza del nostro ruolo nel mondo.



Il SALONE INTERNAZIONALE del MOBILE - laboratorio di sperimentazione e contaminazione, luogo di incontro e di nuove opportunità per riflettere sul mondo del design e del progetto - è in programma dall'8 al 13 APRILE 2025, come da tradizione negli spazi di Rho Fiera.




SMI 24 Gulfram AM 0015

 

Spazio Gufram – ediz. 2024

 

 

 

 

12---27 APRILE : “Mapping and shooting the past in Central Asia and

Himalayas” by Carlo Sacco a CITTA’ DELLA PIEVE - Palazzo della Corgna


Le esplorazioni effettuate tra la metà dell’800 e la prima metà del ‘900 nell’Asia Centrale e sull’Himalaya : una mostra di immagini inedite, materiali cartografici e librari, oggettistica a cura di CARLO SACCO, appassionato viaggiatore, fotografo e collezionista.

Materiale custodito gelosamente e con cura certosina nel suo sterminato e monumentale archivio personale, che qualche anno fa ha intitolato “The face of Asia” proprio a sottolineare la sua passione per l’Oriente: India, Nepal, Cina, Tibet, Vietnam e sud est asiatico dove ha viaggiato più volte.

 

mapping-sacco



In locandina una foto scattata da Carlo Sacco nel maggio del 1974 a Darjeeling (West Bengal ) India durante un viaggio in solitaria di 5 settimane :

quando nella terra è ormai notte, nell’Himalaya ancora batte la luce del sole.

Le cime sono quelle del monte Kanchenjunga nell’Himalaya del Sikkim, terza montagna in primato di altezza dopo l’Everest ed il K2.

< In detta località incontrai Hillary e Tenzing, i conquistatori dell’Everest, ai quali - con le rispettive famiglie - scattai una foto a casa loro, in mostra fra le altre mappe relative alle esplorazioni dei deserti dell’Asia e del Tibet > scrive Carlo Sacco.

 

SPEDIZIONI e SCOPERTE

Oltre alle immagini scattate da Sacco anche foto inedite comperate e fatte stampare in Australia che lasciano comprendere gli sforzi di quelle persone soprattutto inglesi, francesi, svedesi che hanno devoluto la propria vita alle scoperte geografiche di un mondo che ancora a metà ‘800 celava luoghi inesplorati e natura incontaminata oltre a tribù ostili che spesso erano un vero pericolo per chi si addentrava in quelle grandi solitudini.

In mostra anche una raccolta di testi originali risalenti all’epoca di tali spedizioni.


Gli oggetti, i libri, gli appunti di viaggio, le mappe, le foto esposte a Palazzo della Corgna sui viaggi e le esplorazioni in Asia centrale sono materiali che Carlo Sacco ha raccolto per il suo gusto personale, il gusto di andare a cercare e scovare i segreti di chi in quei luoghi dove lui stesso ha viaggiato tante volte, c’era stato 100 anni prima, quando fotografare una montagna era un’impresa e le macchine fotografiche non erano ancora digitali e non avevano nemmeno il rullino. Quando non c’erano le Range Rover e si viaggiava a piedi o a dorso di cammello.

 

 

                             mapping-locandina

 

 



13---20 APRILE : le celebrazioni della SETTIMANA SANTA tra

la Domenica delle PALME e la Domenica di PASQUA

 

 

SETTIMANA SANTA 2025 in Vaticano

Per la presenza di Papa Francesco ai riti di PASQUA si valuteranno i miglioramenti

Il Vaticano ha reso pubblico il calendario ufficiale delle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa 2025 senza specificare se saranno presiedute da Papa Francesco, adesso sotto stretta osservazione medica nella sua residenza di Casa Santa Marta, dopo 38 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale.

< Forse non come prima, bisognerà trovare maniere diverse, ma Bergoglio tornerà a governare la Chiesa > ha dichiarato il segretario di Stato vaticano Pietro Parolin.

Grande attesa per l’Urbi et Orbi della domenica di Pasqua, la benedizione del Papa alla città e al mondo.

 

 

Urbi et Orbi  Papa Francesco

 


Urbi et Orbi Piazza San Pietro

Piazza San Pietro durante la benedizione Urbi et orbi  (Vatican Media)



Programma delle celebrazioni

Domenica delle Palme – 13 aprile , ore 10:00 – Piazza San Pietro
Santa Messa con la commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme.


Giovedì Santo – 17 aprile , ore 9:30 – Basilica di San Pietro
Santa Messa Crismale con la benedizione degli oli sacri e il rinnovo delle promesse sacerdotali.
Negli anni passati, Papa Francesco ha celebrato la Messa In Coena Domini in carceri romane, lavando i piedi a dodici detenuti.


Venerdì Santo – 18 aprile , ore 17:00 – Basilica di San Pietro
Celebrazione della Passione del Signore.


Venerdì Santo – 18 aprile , ore 21:15 – Colosseo di Roma
Via Crucis tradizionale con le meditazioni delle 14 stazioni della Passione di Cristo.

Sabato Santo – 19 aprile , ore 19:30 – Basilica di San Pietro
Il rito del fuoco nel portico della basilica avvia la Veglia Pasquale con la liturgia della luce, la benedizione del cero pasquale e la celebrazione della Risurrezione.

Domenica di Pasqua – 20 aprile , ore 10:30 – Piazza San Pietro

Santa Messa della Risurrezione del Signore seguita dalla benedizione Urbi et Orbi, rivolta a Roma e al mondo intero.




La SEMANA SANTA è uno degli eventi più importanti dell'Andalusia e attira visitatori da tutto il mondo. E' vissuta con grande fervore al ritmo delle processioni e delle rappresentazioni della Passione di Cristo, immersa in un mare di colori e di profumi.



Cartel de la Semana Santa 2025

 

SS SEVILLA 2025

 

 

SS MALAGA 2025

 

 

SS CORDOBA 2025     SS GRANADA 2025



L’immagine forte della Settimana Santa in Andalusia è naturalmente la processione con i “nazarenos” o “penitentes” che portano i troni della confraternita religiosa (“Hermandad” e “Cofradìa”) alla quale appartengono.



ss Sevilla



Processione della Settimana Santa a Siviglia. I “nazarenos” indossano un cappuccio chiamato “capirote” a forma di cono.

Questo copricapo ha origine nella Santa Inquisizione che puniva i delitti religiosi in Spagna. Nel Medioevo il condannato, vestito con un sambenito e un capirote, veniva fatto girare per le vie della città, esposto al pubblico ludibrio. Il capirote è quindi un segno di umiliazione per chi lo indossa ed indica penitenza dei propri peccati.




ss holy-week-malaga-semana-santa-procession

 

 

ss holy-week-malaga procession



Settimana Santa a Malaga. Portatori del “paso” processionale.


I “pasos” (vare) sono le macchine processionali a spalla della Semana Santa. Vengono trasportati lentamente, al passo dei portatori, da cui il nome.

Su un basamento in legno intagliato, addobbato con fiori, lanterne, torce e candelieri viene fissata la portantina (“parihuela”) coperta di velluto con statue o gruppi di immagini che raffigurano la Passione di Cristo, la Madonna Addolorata o scene della Passione.

In Andalusia, oltre alle note celebrazioni della Settimana Santa di Siviglia e Malaga, ci sono 3 processioni molto speciali da non perdere.



La Processione del Cristo (Cristo del Consuelo) dei gitani a Granada

 

ss Granada

 

E’ una processione molto vivace con musica flamenca. Passa attraverso lo storico quartiere gitano di Granada, sulla montagna del Sacromonte. È consuetudine accendere fuochi davanti alle abitazioni nelle grotte.



La processione del Cristo de la Buena muerte (o Cristo de Mena) a Malaga



ss Malaga

 

Questa processione è legata a un ordine militare, i legionari dell’esercito spagnolo. E’ molto particolare il modo di portare il paso del Cristo e davvero impressionante sentire la legione cantare “el novio de la muerte” (il fidanzato della morte).




La procesión de la Virgen de los Dolores alla Ermita de los Verdiales nella provincia di Malaga

 

ss Verdiales Ermita 2



Si svolge la Domenica delle PALME (El Domingo de Ramos). Questa processione con musica e canti verdiales è unica nel suo genere.

 

 

ss Verdiales 5291


Verdiales - tradizione socio-musicale di origine contadina del territorio olivicolo malagueño dove si coltiva una varietà di oliva denominata verdial per il fatto che si conserva verde anche una volta maturata.

Si tratta di un particolare stile di cante e ballo eseguiti con l'accompagnamento di una rondalla (frottola) composta da un violino, da due a quattro chitarre, un pandero (tamburello), due o più platillos (crotali), castañuelas (palillos) e, in alcuni dei suoi stili, un liuto o bandurria (mandola). 

Nel gergo l'insieme di interpreti musicali - cantanti (cantaores) e ballerini (bailaores) - si chiama Panda de Verdiales. Il membro di una panda si chiama fiestero.



Dall’Andalusia alla Galizia …



VENERDI’ SANTO - Santiago de Compostela

 

Santiago de Compostela  Venerdi santo bambini-in-processione



I bambini sfilano in processione, liberi dai cappucci e abbigliati con divise che richiamano i costumi palestinesi. 

A loro è affidata l’ostensione degli strumenti della passione

la lanterna con la quale fu riconosciuto il volto di Gesù nel Getsemani; la borsa nella quale erano racchiusi i trenta denari del tradimento di Giuda; il gallo che cantò tre volte dopo che Pietro mentì; il bacile e l’asciugamani in ricordo del gesto di Ponzio Pilato di lavarsi le mani dichiarandosi innocente; la colonna e il flagello che simboleggiano le prime offese materiali a Gesù; la veste rossa e la corona di spine con cui i soldati romani lo deridevano; il martello e i chiodi usati per crocifiggerlo; il sudario della Veronica sul quale restò impresso il suo volto; la spugna con la quale fu somministrato fiele per dissetare il Crocifisso; la  lancia utilizzata per constatare la morte del Figlio di Dio.





Semana Santa de FERROL

Forgiata fra mille battaglie, la città è un misto di cultura, eleganza urbana e potere militare. Razionalismo illuminista e Modernismo

Ferrol è fiera di offrire la PASQUA più antica e spettacolare di tutta la Galizia.  

Come disse Napoleone: < Un brindisi per i valorosi abitanti di Ferrol ! >

 

                       F ECCE-HOMO-2024



ECCE HOMO 2024 – Revista oficial de la Semana Santa de Ferrol



2024 – Unha década desde o recoñecemento de Interese Turìstico Internacional

La Settimana Santa di Ferrol ha più di 400 anni di storia. 

Nel 2024 i festeggiamenti per i dieci anni dal riconoscimento quale evento di Interesse Turistico Internazionale ottenuto il 16 febbraio 2014.

La sua particolarità risiede nell'amalgama di forme e stili per vivere e sperimentare la Passione di Cristo, frutto di una costruzione collettiva alla quale hanno partecipato persone provenienti da diverse parti della Spagna, impegnate nei cantieri navali e nella Marina Militare.



Una passione che trasforma la città

Dalla domenica delle Palme alla domenica di Pasqua cinque confraternite sfilano in più di venti processioni lungo le vie dritte dello storico quartiere della Magdalena dal tracciato ortogonale secondo le regole del razionalismo illuminista.

Le confraternite "di quartiere" percorrono anche Ferrol Vello - epicentro della Settimana Santa di Ferrol nel XVI e XVII secolo - e di Esteiro, con le gru del cantiere navale sullo sfondo. Una delle sfilate entra addirittura nell'Arsenale Militare.



Museo Semana Santa de FERROL

 

F P1540812

 

 

F P1540815

 

 

F P1540817

 

 

F P1540819

 

 

F P1540820

 

 

F P1540823

 

 

F P1540824

 

Reportage fotografico by Barbara Caricchi

 

 

 

15 APRILE – Giornata nazionale del MADE IN ITALY

Istituita nel 2024 su iniziativa del Ministero, si celebra per la seconda volta la creatività e l’eccellenza italiana.

La scelta della data non è casuale : ricorre l’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452.

 

                       MI Leonardo 20250412 202457

 


Leonardo3 Museum - Il Mondo di Leonardo    Ph. Barbara Caricchi

A Milano, in Piazza della Scala, all'ingresso della Galleria Vittorio Emanuele, un museo unico dedicato al maestro del Rinascimento, artista e inventore. Un viaggio interattivo tra i modelli funzionanti delle sue macchine e il restauro digitale dei suoi dipinti.

 

 

 

21 APRILE – Addio a Papa Francesco. 'Offro la mia sofferenza per la pace'

Alle 7.35 del Lunedì dell'Angelo Papa Francesco ha lasciato questo mondo. E' morto di ictus celebrale, seguito dal coma e da un collasso cardiocircolatorio irreversibile.

 

L'ultimo saluto al mondo lo aveva fatto domenica, in una giornata di sole che aveva baciato la Pasqua a Roma.


L'annuncio della morte del Papa è stato fatto poco prima delle 10 dal cardinale Kevin Farrell. Accanto a lui il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, il Sostituto mons. Edgar Pena Parra e il Maestro delle Cerimonie mons. Diego Ravelli. Tutti i suoi più stretti collaboratori.

La salma è stata traslata nella Cappella di Santa Marta, dove è avvenuto il rito della constatazione della morte.


Alle 9 di mercoledì 23 APRILE la salma di Papa Francesco è stata traslata dalla Cappella di Santa Marta alla Basilica di San Pietro per la tradizionale ostensione

 

 

Papa Francesco traslazione

 

La cerimonia è stata inaugurata da un momento di preghiera presieduto dal Camerlengo, il cardinale Kevin Joseph Farrell, poi la processione con il feretro ha raggiunto la Basilica, accolta da una folla di fedeli. 

 

 

Papa Francesco

 

Per espressa volontà di Bergoglio la sua salma è stata posta in una semplice bara al cui interno sono stati deposti sacchetti contenenti le monete e le medaglie coniate durante il Pontificato e un atto che descrive brevemente quest’ultimo, il rogito.

Il Papa, con un rosario tra le mani, indossa la casula rossa, la mitra e il pallio

 

 

papa francesco la salma a san pietro

 

Ostensione della salma fino a venerdì alle 20.

I funerali del Papa si terranno sabato 26 APRILE alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro.

 

 



23---30 APRILE : TORINO JAZZ FESTIVAL 2025

 

JAZZ TJF 2025

 

 

Ad aprire il TJF 2025, mercoledì 23 APRILE alle ore 21 al Teatro Colosseo, Enrico Rava con il suo quintetto “Fearless Five”, fresco del premio ‘Top Jazz’ assegnato dalla rivista Musica Jazz, con il quale si è aggiudicato i titoli per il miglior disco e formazione del 2024.

Nel corso della serata, la Città di Torino consegnerà al trombettista la targa Torri Palatine con la dicitura A Enrico Rava che ha portato il jazz di Torino nel mondo.



JAZZ Enrico RAVA

 

 

 

Enrico Rava è nato a Trieste nel 1939 per caso, come ha raccontato egli stesso; di famiglia piemontese da generazioni, è cresciuto a Torino dove ha cominciato a suonare da autodidatta il trombone in bande dixieland.

Leggenda vivente del jazz contemporaneo (uno dei primi italiani se non il primo in assoluto ad aver suonato alla pari con i maestri d'oltreoceano) eppure ancora con la voglia di mettersi in gioco.



JAZZ chiama JAZZ : da TJF 2025 a Umbria Jazz Winter 2024

Un flash dal Teatro del Carmine di Orvieto per “The feeling of jazz”.

Un modo originale di raccontare la storia secolare del jazz. Un progetto esclusivo per Umbria Jazz Winter con una rivisitazione sonora attuale e sperimentale di Enzo Pietropaoli e Michele Rabbia, immagini su progetto visivo di Massimo Achilli e un filo di parole intrecciate da Guido Barlozzetti che firma anche il concept dello spettacolo.

 

                       JAZZ Orvieto 20241230 174110

 

 

                       JAZZ Orvieto 20241230 174340               

 

 

Enzo Pietropaoli (Genova, 1955) - contrabbassista

Michele Rabbia (Torino, 1965) - batterista e percussionista

 

                          

 



24 APRILE - La Natura si fa spazio : al via EUROFLORA 2025

 

Fino al 4 maggio 2025 a GENOVA nel nuovo Waterfront di Levante.

 

 

Euroflora

 


XIII ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DEL FIORE E DELLA PIANTA

ORNAMENTALE



EUROFLORA, LA STORIA … Da Grace Kelly a oggi

Quasi 60 anni di straordinaria bellezza, edizione dopo edizione. Un viaggio poetico iniziato nel 1966. Un’incantevole rassegna dedicata a fiori e piante che prende ispirazione dalle floralies più celebri al mondo come Gand, Nantes e Budapest.

Dalla cadenza quinquennale delle origini alle edizioni più recenti …



1966 / La prima edizione

1971 / Cresce la partecipazione

1976 / Prestigio internazionale

1981 / Oltre 600 concorsi

1986 / Ospiti illustri

1991 / EuroAmeriFlora

1996 / La settima edizione

2001 / Tutti i fiori del mondo

2006 / Biodiversità

2011 / La decima edizione

2018 / I Parchi di Nervi

2022 / Un mondo di rara bellezza

2025 / La Natura si fa spazio

 

 

 

25 APRILE 2025 - 80° Anniversario della Liberazione dell'Italia dal

nazifascismo. Il Presidente della Repubblica ha dato il via alle celebrazioni 

con la cerimonia solenne all'Altare della Patria.

 

 

25 aprile

Mattarella all'Altare della Patria con Meloni per la Festa della Liberazione



Il messaggio pubblicato da Palazzo Chigi in occasione del 25 aprile, subito dopo la cerimonia solenne all'Altare della Patria

"La democrazia trova forza e vigore se si fonda sul rispetto dell’altro, sul confronto e sulla libertà e non sulla sopraffazione, l’odio e la delegittimazione dell’avversario politico … Oggi rinnoviamo il nostro impegno affinché questa ricorrenza possa diventare sempre di più un momento di concordia nazionale, nel nome della libertà e della democrazia, contro ogni forma di totalitarismo, autoritarismo e violenza politica"



© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati