BIENNALE CINEMA 2020 – LIDO DI VENEZIA dal 2 al 12 settembre

L’attrice Anna Foglietta alla conduzione delle serate di apertura e di chiusura della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia.

Red Carpet - Palazzo del Cinema
Omaggio a Ennio Morricone nella serata di apertura
La Roma Sinfonietta, diretta dal Maestro Andrea Morricone, figlio di Ennio, e composta da 3 primi violini, 3 secondi violini, 1 viola, 1 violoncello e 1 contrabbasso, ha eseguito sul palco della Sala Grande del Palazzo del Cinema, Il tema di Deborah, composto per la colonna sonora del film C’era una volta in America (1984) di Sergio Leone.
![]()
Lacci di Daniele Luchetti è il film di apertura, fuori concorso.
Nel cast Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Silvio Orlando, Giovanna Mezzogiorno, Adriano Giannini, Linda Caridi.

< Da 11 anni la MOSTRA DEL CINEMA non veniva aperta da un film italiano. La felice opportunità è offerta dal bellissimo film di Daniele Luchetti, anatomia della difficile coesistenza di una coppia, alle prese con tradimenti, ricatti emotivi, sofferenze e sensi di colpa, non senza un piccolo giallo che viene svelato solo nel finale. Sostenuto da un cast eccezionale, il film è anche il segno del felice momento che sta attraversando il nostro cinema, in continuità con la tendenza positiva delle ultime stagioni che la qualità dei film invitati a Venezia quest’anno non potrà che confermare > dichiara Alberto Barbera.
TORINO CITTA’ DEL CINEMA 2020 – UN FILM LUNGO UN ANNO

Torino è la Città del Cinema 2020. Non lo è a caso, perché proprio quest’anno si celebrano i vent’anni dell’apertura del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana e la nascita della Film Commission Torino Piemonte.
L’installazione “I VOLTI DEL CINEMA” in Piazza Castello richiama alla memoria le maestose scenografie dei vecchi film.
20 ATTORI x 20 PELLICOLE
20 pilastri ricoperti da una lamina inox specchiante “I VOLTI DEL CINEMA” creano un legame tra la città, i film e lo spettatore.
Camminando all’interno dell’installazione un sistema di casse audio temporizzate nascoste all’interno dei pilastri e attivate dal passaggio degli utenti riproduce, elemento dopo elemento, i brani più famosi estrapolati dalle colonne sonore dei film.
Installazione: realizzata da Fargo Film; ideazione e progettazione a cura dello Studio Loredana Iacopino Architettura.
Si tratta della prima tappa di un “percorso cinematografico” in punti strategici della città dove sono stati allestiti dei box di forte impatto visivo e iconografico per un’accoglienza immersiva e suggestiva … 20 postazioni multimediali che raccontano vite, storie ed epoche diverse.
GIRANDO PER TORINO. 20 FILM E 20 LOCATION PER UNA LUNGA, LUNGHISSIMA STORIA D’AMORE.
20 luoghi “cinematograficamente” significativi come piazze e palazzi
del centro cittadino diventano le tappe per ripercorrere la storia del
cinema attraverso 20 pellicole girate a TORINO da inizio secolo ai
giorni nostri.
PORTA SUSA - Cabiria, Giovanni Pastrone (1914)
con Bartolomeo Pagano, Italia Almirante-Manzini, Lidia Quaranta
PIAZZA CARLO ALBERTO - Addio giovinezza!, Ferdinando Maria Poggioli (1940)
con Marìa Denis, Clara Calamai, Adriano Rimoldi
PIAZZA BODONI - L’eroe della strada, Carlo Borghesio (1948)
con Erminio Macario, Delia Scala, Carlo Ninchi
PIAZZA SAN CARLO - Le amiche, Michelangelo Antonioni (1955)
con Eleonora Rossi Drago, Gabriele Ferzetti, Franco Fabrizi
CASTELLO DEL VALENTINO - Guerra e pace, King Vidor (1956)
con Audrey Hepburn, Henry Fonda, Mel Ferrer
PIAZZA GRAN MADRE - Un colpo all’italiana, Peter Collinson (1969)
con Michael Caine, Noël Coward, Benny Hill
PIAZZA DELLA REPUBBLICA - La donna della domenica, Luigi Comencini (1975)
con Marcello Mastroianni, Jacqueline Bisset, Jean-Louis Trintignant
PIAZZA CLN - Profondo Rosso, Dario Argento (1975)
con David Hemmings, Daria Nicolodi, Gabriele Lavia
PIAZZA SOLFERINO - La seconda volta, Mimmo Calopresti (1995)
con Nanni Moretti, Francesca Antoneli, Valeria Bruni Tedeschi
PORTA NUOVA - Così ridevano, Gianni Amelio (1998)
con Francesco Giuffrida, Enrico Lo Verso, Fabrizio Gifuni
VIA LAGRANGE - Santa Maradona, Marco Ponti (2001)
con Stefano Accorsi, Anita Caprioli, Libero De Rienzo
PIAZZA CARIGNANO - Heaven, Tom Tykwer (2002)
con Cate Blanchett, Giovanni Ribisi, Remo Girone
PIAZZA DELLA CONSOLATA - La meglio gioventù, Marco Tullio Giordana (2003)
con Luigi Lo Cascio, Alessio Boni, Jasmine Trinca, Sonia Bergamasco, Fabrizio Gifuni
MOLE ANTONELLIANA, VIA VERDI - Dopo mezzanotte, Davide Ferrario (2004)
con Giorgio Pasotti, Francesca Inaudi, Fabio Troiano
VIA GARIBALDI - Il divo, Paolo Sorrentino (2008)
con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Giulio Bosetti
PIAZZA PALAZZO DI CITTÀ - Vincere, Marco Bellocchio (2009)
con Giovanna Mezzogiorno, Filippo Timi, Fausto Russo Alesi
BORGO MEDIEVALE - La solitudine dei numeri primi, Saverio Costanzo (2010)
con Alba Rohrwacher, Luca Marinelli, Arianna Nastro
CAVALLERIZZA REALE - Venuto al mondo, Sergio Castellitto (2012)
con Penélope Cruz, Emile Hirsch, Adnan Haskovic
MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO - Benvenuto Presidente!, Riccardo Milano (2013)
con Claudio Bisio, Kasia Smutniak, Beppe Fiorello
LUNGO PO ARMANDO DIAZ - The King’s Man, Matthew Vaughn (2020)
con Ralph Fiennes, Rhys Ifans, Tom Hollander
Tra gli eventi al Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana
la mostra
"CINEMADDOSSO. DA CINECITTÀ A HOLLYWOOD I COSTUMI DI ANNAMODE"

Rif. articolo CINEMADDOSSO nella sez. Textile Art
Reportage fotografico torinese by Mauro DRAGONI
© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati


