Un turbine di emozioni. NAUTICO e FURTIVO nel logo ufficiale interpretato dall’artista Carlotta Ghisolfi.


Con grande sorpresa e ammirazione scopriamo Art of Riding - Accademia Equestre Italiana presente alla 12° Fiera di STUPINIGI con magnifici CAVALLI IBERICI impegnati nello spettacolo di Alta Scuola “I Cavalli dei Re”
ACCADEMIA EQUESTRE ITALIANA ASD : dalla storica
Cavallerizza Caprilli di Pinerolo alla nuova sede di Carignano
La prima Accademia Italiana di Arte Equestre fondata dal Dott. Emilio de’ Martino, che da oltre trent'anni addestra i cavalli dei re, ossia i cavalli iberici.
Milanese, ha messo da parte il mondo del business editoriale per dedicarsi totalmente al suo sogno di riportare l’Arte Equestre in Italia. Infatti pochi sanno che l’arte equestre o equitazione classica è nata e si è sviluppata proprio nel nostro Bel Paese nel 1550 grazie agli Antichi Maestri (Federico Grisone, Cesare Fiaschi e G. Battista Pignatelli) delle Accademie di Napoli e Ferrara, presso cui si recavano da tutta Europa i giovani nobili del tempo per apprenderne gli insegnamenti.
< La mia vita con i cavalli è iniziata molto presto e senza provenire da una famiglia di cavalieri; a 3 anni i primi giri in sella, a 6 anni i pony sempre ed ovunque (montavo al C.I.L. – Centro Ippico Lombardo - a Milano), poi tanto tanto salto ostacoli. A 16 anni, alla Fiera di Verona, ho incontrato il Maestro Roberto Carpi con i suoi cavalli spagnoli ed ho sentito che quei cavalli sarebbero stati il mio futuro. Ho avuto la fortuna di viaggiare e di avere grandi mentori e maestri nel mondo del cavallo iberico e dell’equitazione classica. Mi sono inoltre diplomato al Cadre Noir in Francia, ho montato a Vienna e a Lipica poi un diploma di alta scuola e doma vaquera alla Scuola Reale di Cordoba. Mai smettere di imparare umilmente dai grandi cavalieri e mai smettere di studiare i trattati equestri classici >
Lo spettacolo di Alta Scuola Equestre prende il via al filo conduttore dell’addestramento nel pieno rispetto dell’animale per ottenere movimenti armoniosi e precisi.
Dai primi passi del cavallo maschio intero – stallone – dal temperamento vivace e determinato all’attitudine di essere montato da cavalieri e amazzoni.
L'obiettivo è esprimere eleganza e raffinatezza nella disciplina equestre, sfruttando un lavoro di addestramento che rende il cavallo calmo, docile ed elastico, il tutto nel rispetto delle peculiarità attitudinali del cavallo che si abitua a vivere in gruppo e non in competizione con gli altri esemplari.
E’ interessante vedere in campo uno splendido veterano di venti anni e un vivace cavallo di cinque anni … esibizioni in coppia e a quattro …
ACCADEMIA EQUESTRE ITALIANA ASD : partecipazioni a
TRAVAGLIATO CAVALLI (Brescia) e FIERA CAVALLI a Verona
Reportage fotografico by Barbara CARICCHI
© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati


