TENTATIVI   FALLIMENTI   SUCCESSI

Il tema 2025 di UNIGHT - Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.

Manifestazione realizzata dal Politecnico di Torino e dall’Università di Torino con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte per celebrare non solo i traguardi della RICERCA ma soprattutto il suo percorso.



La RICERCA è un viaggio fatto di domande, tentativi, intuizioni e

ripartenze, ma è così che funziona: il futuro si costruisce provando. 


 

1 IMG 3847

 

 

2 IMG 3824

 

 

3 IMG 3859

 



Il Senso degli ErroriEvento conclusivo nel Salone d’Onore del Castello del Valentino.

Perché sbagliamo, come sbagliamo? Il sociologo e scrittore Massimiano Bucchi e il pianista Arturo Stàlteri ci conducono in un percorso tra parole, musica e fallimenti memorabili. Un invito a riflettere sul valore dell’errore come parte integrante della ricerca, innovazione ed esperienza umana. Musiche di Debussy, Beatles, Rolling Stones, Paul Simon, David Bowie, Franco Battiato, PFM, Depeche Mode.



5 clamorosi errori che hanno fatto la storia !!



1 – Il fallimento Kodak

L'errore di mercato di Kodak fu il suo rifiuto di abbracciare la fotografia digitale, preferendo proteggere il suo redditizio modello di business basato sulle pellicole, nonostante l'invenzione della prima fotocamera digitale da parte della stessa Kodak nel 1975. Questa miopia strategica, unita a una cultura aziendale rigida, portò all'incapacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici, alla conseguente perdita di quote di mercato e, infine, alla dichiarazione di fallimento nel 2012. 



2 - L'audizione e il rifiuto dei Beatles alla Decca

Il gruppo rock inglese The Beatles fece un'audizione per la Decca Records presso i Decca Studios di West Hampstead, nel nord di Londra, il 1º gennaio 1962.

L'audizione fu registrata. Circa un mese dopo, la Decca rifiutò i Beatles. L'opinione dei dirigenti era che "i gruppi di chitarre sono in declino" e "i Beatles non hanno futuro nello show business".

La Decca firmò invece un contratto con Brian Poole e i Tremeloes , che fecero l'audizione lo stesso giorno dei Beatles, perché erano locali e avrebbero richiesto minori spese di viaggio …

 

4 20250927 172106

 

Lo studio londinese della Decca era a poco più di un miglio dallo studio della EMI (in seguito noto come Abbey Road Studios) … la storia dei Beatles va avanti nel segno del successo !!

Anthology 1 - compilation pubblicata nel 1995. La prima di una serie di quattro volumi. Include tracce che vanno dal 1958 al 1964, compresi 5 brani del fallito provino alla Decca : "Searchin'", "Three Cool Cats", "The Sheik of Araby", "Like Dreamers Do" e "Hello Little Girl".

Furono poi I Rolling Stones a beneficiare del rifiuto dei Beatles alla Decca …



3 - Günter Schabowski - il portavoce della Repubblica Democratica Tedesca (RDT) - annunciò per errore la caduta del Muro di Berlino. Era il 9 novembre 1989.

Quel giorno, durante una generica conferenza stampa tenuta dal regime comunista della RDT, Schabowski comunicò ai giornalisti che da quel momento i cittadini della Germania Est sarebbero potuti entrare liberamente e senza restrizioni nel territorio della Germania Ovest (la Repubblica Federale Tedesca, RFT).

La dichiarazione di Schabowski lasciò tutti stupefatti – i confini fra RDT e RFT erano strettamente sorvegliati – ma di fatto fu annunciata per sbaglio. Schabowski doveva solamente annunciare che i cittadini della RDT potevano chiedere dei nuovi “permessi speciali” per entrare nella RFT, e che la misura sarebbe entrata in vigore dal giorno successivo. Schabowski non era stato però presente all’incontro in cui si era discusso della nuova misura, e nell’annunciarla ai giornalisti si confuse e in pratica fornì il pretesto per far cadere il Muro. Quella sera stessa migliaia di abitanti della RDT si ammassarono nei pressi del checkpoint di Berlino di Bornholmer Strasse, costringendo i soldati della RDT ad aprire i confini. 

Il 9 novembre 1989 passò alla storia come il giorno in cui cadde il Muro di Berlino: la Germania tornò unita l’anno successivo, nel 1990.

 



4 – Il dodo, un genio incompreso. L'uccello delle Mauritius estinto dal 1662


5 20250927 174527

 



5 – Errori in laboratorio : Pasteur e Fleming



L’immunologia moderna nasce da una coltura “vecchia” con patogeni morti …

Louis Pasteur - chimico e biologo francese - e lo studio del colera nei polli. Chiedendo spiegazioni al suo assistente sui polli sopravvissuti, scopre che si tratta di quelli preventivamente trattati con la coltura “vecchia”. Realizza così che le colture vecchie con i patogeni morti avevano immunizzato i polli, i quali non si ammalavano alla successiva somministrazione di patogeno vivo.


6 20250927 175838



Penicillina: il primo antibiotico della storia 

Alexander Fleming - medico e scienziato britannico - lasciò accidentalmente una piastra di batteri scoperta nel suo laboratorio. Al suo ritorno, notò che una muffa chiamata Penicillium notatum aveva ucciso i batteri attorno a lui. E fu così che nel 1928 scoprì, senza che ciò fosse nei suoi piani o nei suoi tentativi, il primo antibiotico della storia.


Fleming, alla luce della sua vicenda, sottolineerà spesso come il successo in campo scientifico sia dovuto alla combinazione di preparazione, genialità e fortuna.


 

7 20250927 181832

 

 

8 IMG 3864


Ph. Mauro Dragoni e Barbara Caricchi




Il diario degli errori - Brano di Michele Bravi, 2017


Michele Bravi


 

Il potere degli errori. Trasformare ogni passo falso in un'occasione di crescita - Libro di Alberto Varriale, ediz. Il Sole 24 Ore, 2025


 

Alberto Varriale

 

 

C'è qualcosa di profondamente umano nell'errore, un aspetto che sfugge alla fretta di correggerlo, alla tentazione di archiviarlo come un inciampo.

L'errore non è una distrazione, ma un movimento. Non è un punto fermo, ma un cambio di direzione che nasce quando l'intenzione si scontra con l'imprevisto, quando il piano perfetto devia, scivolando fuori traiettoria.

È lì, in quel momento di sbandamento, che accade qualcosa di straordinario: l'errore ci spinge a muoverci, a cercare nuove rotte, a rivedere il senso del nostro cammino.

E se la direzione giusta non fosse quella che credevamo? E se, proprio grazie a quella deviazione, scoprissimo paesaggi che non avremmo mai immaginato?

L'errore ci costringe a errare, nel senso più nobile del termine. Ci porta a vagare, a sondare i confini delle nostre convinzioni. Non è un fallimento, ma un invito.

Un invito a perdersi per ritrovarsi, a smarrire l'equilibrio per imparare a danzare con l'incertezza.



ERRORI SCIENTIFICI che hanno cambiato il mondo

La scienza non è solo il risultato di esperimenti pianificati, ma anche dell'osservazione e della capacità di riconoscere il valore dell'inaspettato.

 

 

GREATBACH-pacemaker



Wilson Greatbach - ingegnere americano - stava lavorando a un dispositivo che gli avrebbe consentito di registrare i suoni del cuore. Nel 1950, inserì improvvisamente e inavvertitamente il resistore sbagliato nel suo dispositivo. Il circuito risultante cominciò a emettere impulsi elettrici ritmici, portandolo a sviluppare il PACEMAKER , un dispositivo che oggi regola il cuore di milioni di persone.

 

 

RONTGEN raggi X



Nel 1895 Wilhelm Röntgen - ingegnere meccanico e fisico tedesco - stava sperimentando con i tubi a raggi catodici (CRT, dispositivi che convertono i segnali elettrici in immagini basandosi su un fascio di elettroni incidente su uno schermo rivestito di fosforo), quando notò che uno schermo vicino si illuminava nonostante fosse coperto. Sorpreso, si avvicinò e analizzò quanto stava accadendo, scoprendo i RAGGI X e aprendo le porte al primo strumento che ci ha permesso di vedere l'interno del corpo umano senza ricorrere alla chirurgia.

 

 

 

spencer-percy microwave



Nel 1945 Percy Spencer - ingegnere americano - stava lavorando con un radarquando, mentre era in piedi davanti a un magnetron in funzione, una barretta di cioccolato si sciolse nella sua tasca. Incuriosito, provò altri cibi e poteri e confermò che le microonde generate dai magnetoni potevano riscaldare il cibo.

E il FORNO a MICROONDE è arrivato in tutte le nostre case.


 

 

roy plunkett and two other dupont chemists Teflon



Roy Plunkett - chimico statunitense - lavorava presso la DuPont Company, nel New Jersey. Nel 1938, mentre sperimentava con i gas refrigeranti nel tentativo di produrre un nuovo clorofluorocarburo, scoprì che uno di essi era diventato un materiale molto scivoloso con un'elevata resistenza al calore. Nel 1941 la Kinetic Chemicals brevettò il politetrafluoroetilene - la nuova plastica fluorurata analoga al già noto polietilene - e registrò il marchio TEFLON nel 1945.

 

 

 

Fahlberg saccarina



Nel 1879 il chimico russo Constantin Fahlberg, alla ricerca di un sostituto del catrame di carbone in un laboratorio della Johns-Hopkins University, scoprì il primo zucchero artificiale per mancanza di igiene. Infatti dimenticò di lavarsi le mani dopo aver lavorato in laboratorio … quando mangiò con le mani, notò che il cibo aveva uno strano sapore dolce. Dopo ulteriori indagini scoprì che la sostanza responsabile era la SACCARINA, un composto con cui stava lavorando e che presto divenne il primo dolcificante artificiale al mondo. 

Questa piccola svista segnò l'inizio di un'industria multimiliardaria.

 

 

 

Hofmann Psycho Header LSD



Nel 1938, mentre conduceva esperimenti alla ricerca di nuovi farmaci, il chimico svizzero Albert Hofmann sintetizzò accidentalmente l' LSD-25Nel 1943 ne scoprì gli effetti psicoattivi dopo averne assunto accidentalmente una piccola dose attraverso la pelle, compiendo il famoso "Bicycle Day".

Lo scienziato cominciò a sperimentare intensi effetti psichedelici, scoprendo che il composto aveva proprietà allucinogene: occhi aperti e chiusi, sinestesia, percezione distorta del tempo e alterazione della percezione, della coscienza e dei sentimenti.

Sebbene piuttosto controverso, l' acido lisergico dietilamide (LSD) è stato oggetto di studio per le sue potenziali applicazioni in psichiatria e nei disturbi mentali.

 

 

 

Edouard-Benedictus safety-glass



Nel 1903 Édouard Bénédictus - chimico, decoratore, pittore e compositore francese - scoprì per caso che una fiaschetta di vetro contenente nitrato di cellulosa, cadendo, non si era frantumata, ma i pezzi erano rimasti uniti da una pellicola del polimero. Questa scoperta portò allo sviluppo del VETRO STRATIFICATO di SICUREZZA. Il brevetto venne registrato nel 1909.

Il nitrato di cellulosa è stato successivamente sostituito dall'acetato di cellulosa e infine dal polivinilbutirrale (PVB) a causa di problemi di instabilità e infiammabilità.

 



© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati