
OTTOBRE – Calendario 2025 , I Fotografi del Mercoledì – CEDAS
STRADE & SENTIERI il tema dell’edizione 2025
4 OTTOBRE – San FRANCESCO d’Assisi
L’Italia sta per proclamare il 4 OTTOBRE festa nazionale, un nuovo giorno cerchiato di rosso nel calendario.
Nel 2026 ricorreranno gli 800 anni dalla morte di San Francesco, Patrono d'Italia, avvenuta nel 1226.
Alla Camera è stata votata all'unanimità la proclamazione del 4 ottobre quale festa nazionale. Ora si attende il verdetto del Senato.

1277 circa - Cimabue, nella Basilica inferiore di Assisi, dipinge forse il ritratto più realista di Francesco: le orecchie a sventola, le labbra carnose, una linea di contorno marcata, insieme alle lumeggiature - cioè quella tecnica usata qui per schiarire ulteriormente le zone in luce - contribuiscono a trasmettere allo spettatore la semplicità dell'uomo e l'essere "uno di noi". Il saio inoltre, stracciato proprio in corrispondenza del costato, mostra la ferita e crea quel parallelismo tra la passione di Cristo e la "compassione" di Francesco.
Era il 18 giugno 1939 quando Papa Pio XI, attraverso il Breve apostolico Licet commissa, proclamava San Francesco d’Assisi e Santa Caterina da Siena Patroni d’Italia.
Già nel 1958 la data del 4 OTTOBRE che celebra il fondatore dell’ordine francescano veniva riconosciuta come festa nazionale, poi abolita nel 1977.
4 OTTOBRE - Giornata del Contemporaneo |
Italian Contemporary Art
Per il ventunesimo anno consecutivo, i 26 musei associati ad AMACI, insieme a oltre mille realtà pubbliche e private in tutta Italia, apriranno gratuitamente le loro porte al pubblico, con una programmazione speciale di mostre, eventi, laboratori e iniziative, in presenza e online, pensate per avvicinare l’arte contemporanea a un pubblico sempre più ampio e trasversale.

Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Come nelle ultime edizioni, anche quest’anno la Giornata del Contemporaneo | Italian Contemporary Art supera i confini nazionali, estendendosi all’estero fino al 10 OTTOBRE 2025 per promuovere e valorizzare l’arte contemporanea italiana nel mondo.
Il tema conduttore dell’edizione 2025 è quello della FORMAZIONE, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi.
Prosegue inoltre la tradizione che, dal 2006, affida a una o un artista di rilievo la realizzazione dell’immagine guida della manifestazione:
dopo Michelangelo Pistoletto (2006), Maurizio Cattelan (2007), Paola Pivi (2008), Luigi Ontani (2009), Stefano Arienti (2010), Giulio Paolini (2011), Francesco Vezzoli (2012), Marzia Migliora (2013), Adrian Paci (2014), Alfredo Pirri (2015), Emilio Isgrò (2016), Liliana Moro (2017), Marcello Maloberti (2018), Eva Marisaldi (2019), artisti vari (2020), Armin Linke (2021), Giorgio Andreotta Calò (2022), Binta Diaw (2023) e Tomaso Binga (2024), l’edizione 2025 vede protagonista il collettivo Atelier dell’Errore (AdE).
Nato nel 2015 da un’idea di Luca Santiago Mora, Atelier dell’Errore è oggi un collettivo di dodici giovani artiste e artisti neurodivergenti con base presso la Collezione Maramotti a Reggio Emilia.
Il lavoro pensato per rappresentare l’edizione 2025 è Unknown Pleasures – The Shelter (2025), un’opera che rielabora poeticamente la grande vela Ade Vela Rapido, realizzata con 50 coperte di soccorso per l’imbarcazione appartenuta a Pier Paolo Pasolini, protagonista dell’opera teatrale Edipo Re. Durante una fase di restauro della vela, due artiste del collettivo l’hanno trasformata in uno spazio-rifugio temporaneo: un’architettura emotiva, fragile e intensa, dove immaginare – anche solo per gioco o per sogno – una propria libertà affettiva. Uno spazio intimo, protetto, che restituisce visibilità a desideri spesso negati.
4 OTTOBRE – CONCLUSIO

A Città della Pieve la cerimonia conclusiva del PALIO dei TERZIERI 2025 per l’assegnazione di due ambiti riconoscimenti :
Premio Masgalano al personaggio più rappresentativo del corteo storico – rif. articolo PALIO dei TERZIERI 2025 – sez. Textile Art

Premio Masgalano assegnato al Terziere BORGO DENTRO
Premio Valerio Bittarello al miglior carro sul tema Allegoria delle quattro Stagioni – rif. articolo PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO – sez. Artisti
< Anche quest’anno il Premio Valerio Bittarello è stato assegnato al Terziere CASALINO. Dietro al carro allegorico premiato ci sono mani, menti e cuori che hanno saputo fondere arte, ingegno e passione in un’unica visione. Ogni dettaglio racconta l’impegno, la creatività e la dedizione di chi ha contribuito con talento e costanza alla sua realizzazione. A tutti voi, che avete reso possibile questo risultato, va il nostro più sincero grazie >
5 OTTOBRE – 12° FIERA di STUPINIGI

Filiera della farina di Stupinigi, agricoltura, cibo e cultura.
Tra i numerosi eventi in programma Trebbiatura e battitura del grano con figuranti in costumi tradizionali, macchine agricole e trattori d’epoca.
Alcune immagini dell’edizione 2024 – Ph. Barbara Caricchi



Trattore d’epoca ARCO

Mietitrebbia MARINONI





Motore a vapore
11-12 OTTOBRE : GIORNATE FAI d’AUTUNNO

12 OTTOBRE – WE BIKE : una delle competizioni del Trofeo Agnelli

WE BIKE : la sfida ciclistica che percorre la pista Stellantis a Mirafiori
Per la prima volta la pista di collaudo Stellantis a Mirafiori aprirà le porte al pubblico per ospitare una competizione dal format innovativo: WE BIKE. Organizzata da Polito Cycling, in collaborazione con CEDAS, la competizione si articola in più batterie e si svolgerà su un circuito tecnico di 2,1 km con 4 cavalcavia che metterà alla prova resistenza e grinta.
Premi in palio per i primi tre atleti/e, i primi tre universitari/e, il lap più veloce e altri riconoscimenti a sorteggio. Un’occasione imperdibile per gli appassionati che desiderano vivere le emozioni del ciclismo e sperimentare un tracciato mai percorso prima.
13 OTTOBRE 2025 - Gaza, liberati gli ultimi 20 ostaggi israeliani: l’abbraccio con le famiglie. I bus con i 1966 palestinesi a Ramallah: accolti dalla folla.
Trump, ovazione alla Knesset: < Guerra finita, prosperità per il
Medio Oriente. Mano tesa all’Iran >
Israeliani nella piazza degli ostaggi a Tel Aviv, 13 ottobre 2025 (Ahmad Gharabli, Afp)

I gemelli Berman tra i primi sette ostaggi liberati oggi da Hamas
Il presidente americano Donald Trump ha tenuto un discorso stamattina alla Knesset, il parlamento israeliano, quasi in contemporanea con il rilascio degli ostaggi ancora vivi detenuti da Hamas.
< Israele ha vinto tutto ciò che si poteva ottenere con la forza delle armi. Ora è il momento di trasformare queste vittorie contro i terroristi sul campo di battaglia nel premio finale: pace e prosperità per l’intero Medio Oriente > ha detto Trump secondo gli estratti del discorso diffusi dalla Casa Bianca.
< Insieme abbiamo dimostrato che la pace non è solo una speranza che possiamo sognare, ma una realtà su cui possiamo costruire, giorno dopo giorno, persona dopo persona, nazione dopo nazione >
< Ci riuniamo in un giorno di profonda gioia, di speranza crescente, di fede rinnovata e, soprattutto, un giorno per rendere il nostro più profondo ringraziamento all’Onnipotente Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe. Dopo tanti anni di guerre incessanti e pericoli senza fine, oggi il cielo è sereno, le armi tacciono, le sirene non suonano più e il sole sorge su una Terra Santa finalmente in pace. È l’alba storica di un nuovo Medio Oriente >.

Veicoli con a bordo ostaggi israeliani durante gli scambi di prigionieri a Khan Yunis (AP Photo/Jehad Alshrafi)

L’arrivo dei detenuti palestinesi a Ramallah (AP Photo/Mahmoud Illean)
19 OTTOBRE – SPONDA

SPONDA è l’evento che porta la creatività al centro dei Murazzi del Po a
Torino con talk, workshop e musica insieme a un market di artigianato,
illustrazione, vintage e design.
L’obiettivo è quello di dare una nuova forma agli spazi aggregativi lungo il Po ritrovandosi la domenica sull’orlo del fiume per sperimentare la creatività in tutte le sue forme.
I tratti dei Murazzi del Po a nord e sud del Ponte Vittorio Emanuele I rispettivamente intitolati ai cantautori torinesi Fred Buscaglione (1921-1960) e Gipo Farassino (1934-2013).
23 OTTOBRE : al via i LIVE di X Factor 2025
Alle Last Call, i giudici Jake La Furia, Paola Iezzi, Francesco Gabbani e Achille Lauro hanno scelto tramite il meccanismo delle sedie e degli switch tre talenti per ogni squadra da portare ai Live.
Jake La Furia salirà sul palco con DELIA, che alle Audizioni aveva ottenuto il suo X Pass, cantautrice che intreccia folk e cantautorato usando il siciliano come lingua universale e voce delle proprie radici; AMANDA, figlia d’arte le cui ballad pop creano atmosfere eteree e sognanti capaci di trasportare l’ascoltatore in un mondo intimo e personale; TOMASI, giovane artista che ama cantare d’amore ma anche spaziare tra Pop, Pop-Rock e cantautorato introspettivo.
Paola Iezzi schiererà MAYU, titolare del suo X Pass, cantante italo-giapponese classe 2005 nata nella provincia di Nagasaki, affascinata dal mondo pop e dalle atmosfere soul e R&B, la cui passione per l’arte si è presto trasformata in una vocazione; VISCARDI, artista cresciuto tra la provincia di Salerno e quella di Napoli, si cimenta tra danza, musical e canto ... l’unicità del suo suono si rifà ai grandi classici dell’R&B americano, fondendosi con la lingua napoletana, l’hip hop e il neo soul; rob, definita da Paola la “punk girl di X Factor”, cantautrice nata a Catania nel 2005, ama sperimentare attraverso i suoi brani autobiografici, ispirandosi al genere del pop-punk.
Francesco Gabbani ha scelto PierC, che alle Audizioni aveva ottenuto il suo X Pass, giovane cantante solista e attore di musical e teatro diplomato al Conservatorio di Torino, che unisce atmosfere cantautorali, pop, R&B e soul; tellynonpiangere, che con la sua musica, intima e autentica, trasforma vissuti personali in racconti universali e abbraccia chi ascolta, offrendo conforto e senso di appartenenza; MICHELLE, artista romagnola intenditrice di musica elettronica, il cui progetto pop tech house cerca di accostare testi diretti con immagini nitide a sonorità eteree accompagnate dai 4/4 della cassa dritta.
Achille Lauro porterà con sé i Copper Jitters, detentori del suo X Pass, band emergente di genere punk-rock dalle sonorità energiche e irriverenti; eroCaddeo, cantautore pop dall’anima delicata, le cui canzoni trasformano esperienze personali in racconti universali; LAYANA, cantautrice ed interprete di Vimercate il cui linguaggio si muove in un pop emotivo ed elegante, dove vulnerabilità ed intensità espressiva diventano forza narrativa.

24 OTTOBRE – Si accendono LUCI d’ARTISTA 2025/2026 a Torino
Dal 24 ottobre 2025 a inizio gennaio 2026, Torino si accenderà di opere luminose realizzate da artisti contemporanei italiani e internazionali.
Le installazioni, disseminate in tutta la città, inaugurano ogni anno la settimana dell’arte contemporanea torinese e continuano a brillare durante le festività natalizie, regalando a cittadini e visitatori uno spettacolo unico.

Uscire dai confini torinesi per estendersi all’Italia e
all’Europa: questa è la linea che contraddistingue la 28ª edizione di LUCI
d’ARTISTA di Torino, progetto guidato per il terzo anno consecutivo da Antonio
Grulli.
< Quest’anno ci apriamo ancora di più all’Italia e al mondo, grazie alle collaborazioni con Triennale di Milano e MAC di Lione, e si tratta di una svolta cruciale nella vita di Luci d’Artista … Stiamo diventando una grande agenzia legata all’arte contemporanea nello spazio pubblico, a cui molti si rivolgono quando hanno bisogno di realizzare opere luminose. Il nostro know-how scientifico e tecnico è di primissimo piano e in futuro diventerà sempre di più una risorsa che aprirà molte nuove strade >
Nasce DUET : la nuova sezione di Luci d’Artista che raccoglie le collaborazioni internazionali.

I want my time with you (2022) - Tracey Emin
Quattro nuove installazioni per LUCI d’ARTISTA 2025
Tra i grandi nomi spicca la britannica Tracey Emin. Un ingresso reso possibile grazie alla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT che, in occasione del suo venticinquesimo anniversario, ha deciso di donare alla città una prestigiosa opera al neon dal titolo Sex and Solitude, collocata nei Giardini Reali bassi.
La collaborazione con le OGR Torino continua a svilupparsi e crescere con un progetto speciale - Mummer Love - ideato per il monumentale cortile, dove sarà presentato un video realizzato da Soundwalk Collective insieme alla leggendaria cantautrice Patti Smith e al compositore statunitense Philip Glass, considerato tra i capofila del minimalismo musicale.
La 28ª edizione si arricchisce inoltre della partnership con le Nitto ATP Finals, l’importante manifestazione sportiva che dal 2021 si svolge a Torino. Sarà esposta una luce dal titolo Bouncing the Ball realizzata dall’artista Riccardo Previdi per Piazza San Carlo, un’opera che riflette il movimento iniziale del gioco del tennis e gioca e dialoga con le chiese della piazza. Questa luce di Previdi sarà inaugurata l’8 novembre, in occasione dell’apertura delle Nitto ATP Finals.
Infine, dalla nuova sezione DUET si sviluppa la collaborazione con il Lithuanian Culture Institute nell’ambito dell’anno della cultura lituana in Italia. Un’opera al neon Untitled dell’artista lituano Gintaras Didziapetris - già protagonista di manifestazioni internazionali come la Biennale di Venezia - sarà installata sulla facciata del Museo Regionale di Scienze Naturali.
< Penso si possa affermare che LUCI d’ARTISTA è diventata a tutti gli effetti la principale manifestazione di arte pubblica in Italia, e probabilmente la più longeva, visto che continua ininterrottamente dal 1998 > il commento entusiasta di Grulli.
29 OTTOBRE – Opening Party PARATISSIMA 2025
Paratissima 2025, la ventunesima edizione dell'evento torinese di arte contemporanea, si terrà dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 presso il Real Collegio Carlo Alberto a Moncalieri.
L'evento, che rientra nell'Art Week Torinese, presenterà le opere di artisti emergenti all'interno di un suggestivo edificio storico di 12.000 mq, trasformato per l'occasione in un contesto contemporaneo. Il tema di questa edizione è "KOSMOS", focalizzato su un universo di simboli e linguaggi artistici.

Mercoledì 29 OTTOBRE Club Silencio inaugura l’Art Week torinese con
Una Notte a Paratissima.
Una serata che unisce musica, arte e sperimentazione, aprendo ufficialmente una delle settimane più attese e vivaci dell’anno per la città.
L’evento vedrà in consolle Samuel, leader dei Subsonica, autore, frontman e DJ, insieme a RatFest. Un binomio che promette energia pura e libertà sonora.
31 OTTOBRE - CITTÀ DELLA PIEVE CELEBRA IL SUO ORO ROSSO CON
“ZAFFERIAMO SAFARANUM”
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 – Il festival che unisce tradizione, arte e gusto nella Città del Perugino

© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati



